Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie per una pratica professionale basata sulle evidenze (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000326
Crediti
4
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: EPIDEMIOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE
------------------------
Il percorso didattico si propone di rendere gli studenti gli studenti in grado di: utilizzare ed interpretare le principali misure di frequenza e di associazione applicabili all’epidemiologia clinica; saper riconoscere e valutare criticamente i principali disegni dello studio.
------------------------
MM: VALUTAZIONE E CONTROLLO DELLA QUALITA' DEI SERVIZI DIAGNOSTICI
------------------------
Il corso consente allo studente di acquisire nozioni di base in merito alla valutazione dei processi di controllo nei servizi diagnostici per un miglioramento continuo del Sistema Qualità. Il corso fornisce allo Studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per la verifica dei processi tecnico-analitici, in particolar modo nella gestione della fase pre-analitica, analitica e post analitica. In particolar modo si porrà attenzione sul significato di Validazione e Verifica di un metodo di Biochimica clinica, implementazione dei Traguardi analitici ed obiettivi per un miglioramento continuo del Servizio diagnostico offerto. Il corso consente allo studente di comprendere il significato di: -“Standard Operating Procedure (SOP)”, - Validazione e Verifica di un metodo di biochimica clinica. -Procedura per implementazione e mantenimento di un Sistema di Certificazione secondo lo Standard ISO 9001 - Accreditamento dei Laboratori clinici, secondo lo Standard ISO 15189 - conoscenza ed utilizzo dei documenti CLSI ( Clinical and Laboratory Standard Institute) - definizione di un indicatore per il monitoraggio delle prestazione delle procedure pre-analitiche, analitiche e post-analtiche.
Programma
------------------------
MM: EPIDEMIOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE
------------------------
La programmazione e l’analisi delle ricerche in ambito sanitario: misure di occorrenza e di associazione; disegno degli studi epidemiologici; confondi mento e modificazione d’effetto negli studi epidemiologici. I principi della ricerca quantitativa in ambito sanitario: test diagnostico e di screening. • Gli oggetti della ricerca epidemiologica (outcome, parametro di occorrenza, determinante) • La misura della frequenza di malattia (incidenza, incidenza cumulativa, prevalenza) • La misura dell’associazione (rischio attribuibile, rischio relativo, Odds Ratio) • Confondimento e modificazione d’effetto • La classificazione e il disegno degli studi sanitari (studi trasversali (cross-sectional), studi di coorte, studi caso-controllo, studi clinici controllati) • Dal campione alla popolazione: principi dell’inferenza statistica (intervalli di confidenza e test) • L’analisi di regressione e l’Analisi della Varianza (ANOVA) • Test diagnostico e di screening: Sensibilità, specificità , valore predittivo positivo di un test di screening
------------------------
MM: VALUTAZIONE E CONTROLLO DELLA QUALITA' DEI SERVIZI DIAGNOSTICI
------------------------
•Utilizzare le metodologie proprie della Biochimica clinica per la Verifica e Validazione dei metodi Analitici ( linearità, imprecisione, accuratezza) •Implementare le “Standard Operating Procedure (SOP)” per attività pre-analitiche, analitiche e post-analitiche •Implementare e valutare un Sistema per il Controllo di Qualità interno per i sistemi analitici (CQI) e per la Valutazione esterna di Qualità (VEQ) •Seguire le metodologie utilizzate nei servizi diagnostici per le Procedure di accreditamento e di certificazione dei metodi
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG | Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva | Elsevier-Masson | 2009 | ||
Lopalco, Pier Luigi e Tozzi, Alberto Eugenio | Epidemiologia facile | Il pensiero scientifico | 2003 | ISBN 88-490-0081-2 | |
Verlato G, Zanolin ME | Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia | Libreria Cortina Editrice, Verona | 2000 | ||
Carl A. Burtis Edward R. Ashwood, David E. Bruns | Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics (Edizione 5) | Elsevier | 2011 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: EPIDEMIOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE
------------------------
L’esame si articola in una prova scritta e in un colloquio orale. La prova scritta è costituita da test a scelta multipla e da esercizi con risposta libera. Il colloquio orale verterà prevalentemente sulla prova scritta effettuata.
------------------------
MM: VALUTAZIONE E CONTROLLO DELLA QUALITA' DEI SERVIZI DIAGNOSTICI
------------------------
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta ed orale. Prova scritta, con alcuni quesiti aperti e test a scelta multipla. Tale prova consiste in un colloquio teso ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità analitica ed argomentativa.