Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000927

Coordinatore

Silvino Salgaro

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

Periodo

Sem 1B dal 11 nov 2019 al 11 gen 2020.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza della cartografia intesa come linguaggio della geografia e come modo espressivo dell’organizzazione spaziale. Partendo dalle prime espressioni grafiche dello spazio, declinando i rispettivi processi teorico-pratici, si arriverà all’uso pratico dei GIS e GPS e alla loro applicazione in campo geografico, archeologico, storico e culturale.
Ripercorrendo la storia della tecnica cartografica si evidenzieranno processi mentali, relazioni interdisciplinari, finalità e obiettivi mediante i quali l’uomo ha organizzato e progetta il futuro dei territori a diversa scala. La sua conoscenza, in quanto forma di linguaggio e mezzo di comunicazione, mira a fornire le chiavi interpretative per la decodifica dei messaggi visivi interessati.

Programma

ll corso si struttura in due parti una teorica ed una applicativa.
- Lo spazio e la sua raffigurazione nel tempo
- Obiettivi e finalità della raffigurazione spaziale
- Metodi, tecniche e strumenti per la raffigurazione spaziale
- Conoscenze, professionalità, ruoli istituzionali del cartografo

Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni con il supporto del laboratorio informatico e cartografico, utile all’implementazione e alla verifica delle conoscenze teoriche.
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, su appuntamento concordato, definito via web o telefonicamente. Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario e l’aula, nonché le modalità per preparare e sostenere l’esame.
Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente volto a facilitare lo studio manualistico. Eventuali ulteriori indicazioni saranno fornite allo studente nel momento in cui verrà concordato il programma ad hoc.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lodovisi, Torresani Cartografia e informazione geografica: storia e tecniche Patron 2005

Modalità d'esame

TESTI CONSIGLIATI
Frequentanti:
- Lodovisi A. e Torresani S., Cartografia e informazione geografica: storia e tecniche, Patron Editore, 2005

Non frequentanti:
Programma da concordare con il docente

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI