Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02112

Coordinatore

Corrado Viola

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti un esauriente quadro della tradizione letteraria italiana (testi, contesti, metodi, temi, problemi, forme e contenuti) dalle origini all’Unità (parte introduttiva) e approfondirne la conoscenza con particolare riferimento a una precisa fase del suo sviluppo storico, attraverso l’analisi diretta dell’opera di un autore particolarmente rappresentativo di quello specifico periodo e clima culturale (parte progredita).
Prerequisiti: Conoscenza manualistica della tradizione letteraria italiana; capacità di orientamento e di contestualizzazione storica; nozioni essenziali utili all'analisi del testo letterario

Programma

• PARTE INTRODUTTIVA: presentazione dei principali momenti e autori della tradizione letteraria italiana dalle Origini all’Unità, con analisi di testi esemplari
• PARTE PROGREDITA: Il "Cortegiano" di Baldassarre Castiglione, bibbia del Rinascimento europeo



• PARTE INTRODUTTIVA:

1. G. TELLINI, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier Università, 2011, pp. 3-336 (le prime due sezioni: Dalle Origini al Rinascimento e Dalla nuova scienza all’epica risorgimentale)

2. Antologia di testi dei maggiori autori della nostra tradizione letteraria. L’antologia verrà immessa nella piattaforma e-learning di Ateneo. I testi da analizzare saranno indicati dal docente durante il corso.
All’esame gli studenti non frequentanti dovranno presentare l’elenco scritto e dettagliato dei brani selezionati, pena l’esclusione dall’esame stesso. Tali brani andranno scelti da ciascuna delle seguenti opere secondo le consegne qui di seguito indicate:
-DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia: cinque canti della Divina Commedia tra quelli in antologia
-FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere: cinque componimenti, di cui almeno una canzone
-GIOVANNI BOCCACCIO, Decameron: cinque novelle
-NICOLÒ MACHIAVELLI: due capitoli del Principe e una scena della Mandragola
-LUDOVICO ARIOSTO, Orlando furioso: uno dei canti in antologia
-TORQUATO TASSO, Gerusalemme liberata: uno dei canti in antologia
-CARLO GOLDONI: un atto a scelta di una commedia
-GIUSEPPE PARINI: un’ode o un passo del Giorno
-VITTORIO ALFIERI: un atto della Mirra o un passo antologico della Vita
-UGO FOSCOLO: due sonetti o una sezione dei Sepolcri
-GIACOMO LEOPARDI: tre canti e una delle Operette morali
-ALESSANDRO MANZONI: un componimento poetico o un passo del romanzo.

• PARTE PROGREDITA: Il "Cortegiano" di Baldassarre Castiglione, bibbia del Rinascimento europeo
La bibliografia comprende cinque sezioni: A (testo di riferimento), B (monografia critica), C (saggi critici), D (opera coeva), E (romanzo contemporaneo sul Rinascimento). Tutti i testi elencati qui appresso sono di preparazione obbligatoria, ovviamente secondo le specifiche indicazioni riportate a ogni sezione (ad es. i testi delle sezioni B, D, E sono a scelta). I testi della dispensa (C) saranno disponibili in fotocopia e/o sulla piattaforma e-learning di Ateneo; tutti gli altri sono facilmente reperibili in qualsiasi libreria o biblioteca d’Italia:

A) BALDASSARRE CASTIGLIONE, Il Libro del Cortegiano, introd. di A. Quondam, note di N. Longo, Milano, I Grandi Libri Garzanti, 201313 (19811), pp. LI-472, euro 8,70

B) uno a scelta tra i seguenti volumi:
-AMEDEO QUONDAM, «Questo povero Cortegiano». Castiglione, il Libro, la Storia, Roma, Bulzoni, 2000
-AMEDEO QUONDAM, Forma del vivere. L’etica del gentiluomo e i moralisti italiani, Bologna, il Mulino, 2010
-AMEDEO QUONDAM, Rinascimento e classicismi. Forme e metamorfosi della modernità, Bologna, il Mulino, 2013

C) dispensa in fotocopie, che contiene i seguenti tre saggi, tutti e tre da preparare:
-ROBERTO FEDI, La fondazione dei modelli. Bembo, Castiglione, Della Casa, in Storia della letteratura italiana, dir. E. Malato, Roma, Salerno Editrice, vol. IV, pp. 507-594
-GIANCARLO MAZZACURATI, Baldassar Castiglione e l’apologia del presente, in ID., Misure del classicismo rinascimentale, Napoli, Liguori, 19902 (19671), pp. 7-131
-ANGELA CARELLA, Il libro del cortegiano di Baldassar Castiglione, in Letteratura italiana, Le Opere, I, Dalle Origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1973, pp. 1089-1126

D) uno tra i seguenti testi:
-PIETRO BEMBO, Gli Asolani, in ID., Prose della volgar lingua. Gli Asolani. Rime, a cura di C. Dionisotti, Milano, TEA, 19932
-BALDASSARRE CASTIGLIONE, Vita di Guidubaldo duca di Urbino, a cura di U. Motta, Roma, Salerno Editrice, 2006
-GIOVANNI DELLA CASA, Galateo, prefaz. di M. Mari, Milano, BUR Rizzoli, 2009

E) uno tra i seguenti romanzi sul Rinascimento:
-GUIDO CONTI, La profezia di Cittastella, Milano, Mondadori, 2016, pp. 324, euro 20,00
-RICCARDO BACCHELLI, La congiura di don Giulio d’Este, introd. di Anna Modena, Milano, Oscar Mondadori, 1983
-MARIA BELLONCI, Rinascimento privato, Milano, Oscar Mondadori, 1989

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Quondam, Amedeo Forma del vivere. L’etica del gentiluomo e i moralisti italiani il Mulino 2010
Della Casa, Giovanni Galateo BUR Rizzoli 2009 prefazione di M. Mari
Castiglione, Baldassarre Il libro del cortegiano (Edizione 13) Garzanti 2013 introduzione di A. Quondam, note di N. Longo, collana I Grandi Libri Garzanti
Bacchelli, Riccardo La congiura di don Giulio d'Este Mondadori (Oscar) 1983 introduzione di A. Modena
Conti, Guido La profezia di Cittastella Mondadori 2016
Tellini, Gino Letteratura italiana. Un metodo di studio Le Monnier Università 2011 solo pp. 3-336
Bembo, Pietro Prose della volgar lingua. Gli Asolani. Rime (Edizione 2) TEA 1993 a cura di C. Dionisotti
Quondam, Amedeo «Questo povero Cortegiano». Castiglione, il Libro, la Storia Bulzoni 2000
Quondam, Amedeo Rinascimento e classicismi. Forme e metamorfosi della modernità il Mulino 2013
Bellonci, Maria Rinascimento privato Mondadori (Oscar) 1989
Castiglione, Baldassarre Vita di Guidubaldo duca di Urbino Salerno 2006 a cura di U. Motta

Modalità d'esame

L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame orale, inteso a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi e di rielaborazione critica degli argomenti trattati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI