Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004609

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA

Periodo

Sem. 2A dal 18 feb 2019 al 30 mar 2019.

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a preparare lo studente sui temi generali dell'evoluzione culturale ed economica delle società umane dal Paleolitico al Neolitico fino all’età del Rame, mettendoli in relazione con le principali variazioni climatiche ed ecologiche del Pleistocene. Gli ambiti geografici di pertinenza sono il continente africano, quello asiatico sudoccidentale e soprattutto l'Europa, teatro di importanti cambiamenti geografici, climatici e bio-culturali. Neolitico ed età del Rame saranno trattate in riferimento all’Italia settentrionale.

Programma

Il corso coprirà l'intervallo cronologico e culturale compreso tra le più antiche manifestazioni antropologiche africane, rappresentate da industrie litiche, fino alle complesse testimonianze delle società neolitiche.
Out of Africa: Seguendo la dispersione geografica dal continente africano delle varie specie di ominini che si sono succedute fino alla forma anatomicamente moderna, verranno trattate le principali tappe registrate nel bagaglio culturale.
La periodizzazione del Paleolitico, del Mesolitico e del Neolitico sarà la struttura di riferimento per discutere l'impatto delle innovazioni tecnologiche che hanno permesso alle popolazioni paleolitiche e alle prime società produttive di interagire in maniera sempre più complessa con il contesto ecologico. Le dinamiche del popolamento antropico saranno poste in rapporto a variazioni nella distribuzione delle risorse litiche, vegetali, alimentari.

Organizzazione della materia:

Introduzione: Cos’è la paletnologia
Oggetto della ricerca archeologica preistorica
Le fonti e i metodi della ricerca archeologica preistorica
Interpretazione dei dati

Modulo 1: Paleolitico inferiore
- cronologia del Quaternario; paleoclimatologia; cenni sull’evoluzione umana
- emergenza delle prime tecnologie nel continente africano e loro impatto;
- il primo popolamento sudeuropeo, contesti e modelli;
- comparsa dei bifacciali, l'Acheuleano e il popolamento nordeuropeo

Modulo 2: Paleolitico medio
- dal Paleolitico inferiore al Paleolitico medio, cambiamenti tecnologici e nell'interazione Uomo-risorse;
- l'età dell'Uomo di Neandertal: economia, tecnologie, insediamenti;
- la comparsa di Homo sapiens in Africa e le prime diffusioni;
- l'Uomo Anatomicamente Moderno: stato dell'arte. Ipotesi, modelli e problemi metodologici; la scomparsa dei Neandertal dall'Eurasia.

Modulo 3: Paleolitico superiore e Mesolitico
- Il Paleolitico superiore antico e medio: Aurignaziano e Gravettiano e interazioni climatiche ed ecologiche;
- Il Paleolitico superiore recente nel corso del tardoglaciale, lo sviluppo demografico;
- L'Olocene, il Mesolitico, la colonizzazione degli estremi ecologici, l'aumento demografico.

Modulo 4: Mesolitico e Neolitico
- Il Neolitico e la neolitizzazione
- La prima colonizzazione dell’Europa e dell’Italia.

Modulo 5: Neolitico e inizi Età del Rame
- culture e insediamenti dell’Italia settentrionale
- La tecnologia metallurgica, processi di trasformazione
-Insediamenti, riti ed economia dell’età del Rame

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
A. Pessina, V. Tinè Archeologia del Neolitico. L'Italia tra sesto e quarto millennio. (Edizione 1) Carocci 2008
F. Martini Archeologia del Paleolitico Carocci 2008
Marco Peresani Come Eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica (Edizione 264) Il Mulino 2018 9788815275295
R. C. de Marinis (a cura di) L’età del Rame. La pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi 2013
G. Leonardi e V. Tiné (a cura di) Preistoria e Protostoria del Veneto, XLVIII Riunione Scientifica IIPP Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria 2015
F. Nicolis, E. Mottes (a cura di) Simbolo ed enigma. Il bicchiere campaniforme e l'Italia nella preistoria europea del III millennio a.C. 1998

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI