Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000319

Crediti

7

Coordinatore

Claudio Maffeis

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA E CLINICA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1 Anno1 semestre CLID VR

TECNICHE DI IGIENE DENTALE IN ETA' EVOLUTIVA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1 Anno1 semestre CLID VR

PEDODONZIA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1 Anno1 semestre CLID VR

PEDIATRIA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 1 Anno1 semestre CLID VR

Obiettivi formativi

L'insegnamento introduce lo studente agli aspetti di prevenzione, diagnosi e terapia delle principali patologie sistemiche e odontostomatologiche del bambino e dell'adolescente
Si forniscono le tecniche psicologiche, comportamentali e comunicative per la gestione dei bambini (paure, dolore, ecc.) in ambito odontoiatrico.

MODULO PEDIATRIA
Obiettivi formativi: L'insegnamento introduce lo studente agli aspetti educativi, clinici e assistenziali rivolti al bambino e all’adolescente e alle principali patologie di rilevanza epidemiologica, pertinenti anche alle aree maggiormente legate all’ambito odontoiatrico (es celiachia e vomito indotto e diabete)

MODULO PEDODONZIA
Obiettivi formativi: L'insegnamento introduce lo studente agli aspetti di prevenzione, diagnosi e terapia delle principali patologie odontostomatologiche del bambino e dell'adolescente.

MODULO PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA E CLINICA
Obiettivi formativi: Il corso si propone di offrire una conoscenza di base della Psicologia dello Sviluppo presentando una panoramica dello sviluppo umano dalla nascita fino all'età anziana.
Si propone inoltre di approfondire alcuni aspetti caratteristici della Psicologia Clinica necessari per sviluppare adeguate competenze comunicative e relazionali nel rapporto con il paziente del futuro Igienista Dentale.
1. far conoscere le modificazioni e i cambiamenti che, a livello fisico, emotivo, affettivo, relazionale, cognitivo e comportamentale, si verificano nella persona nel corso della vita;
2. approfondire le principali teorie che hanno guidato la ricerca in ambito evolutivo;
3. indicare tecniche psicologiche, comportamentali e comunicative per la gestione dei bambini (paure, dolore, ecc.) in ambito odontoiatrico;
4. fornire strumenti per comprendere e analizzare la letteratura scientifica relativa alle tematiche trattate nel corso delle lezioni.

MODULO TECNICHE DI IGIENE DENTALE IN ETA' EVOLUTIVA
Obiettivi formativi: L'insegnamento prevede la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie del cavo orale in età evolutiva.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Berti E. Anna, Bombi Anna Silvia Corso di psicologia dello sviluppo. Dalla nascita all'adolescenza (Edizione 4) Il Mulino 2018 9788815278593
Esther M. Wilkins La Pratica clinica dell'Igienista Dentale Piccin 2020 978-88-299-3007-4
Gampiero Farronato Odontostomatologia per l'Igienista Dentale 2007
autori vari guida pratica di odontoiatria pediatrica (Edizione 1) sintasi info medica srl 2019 9788887844313
Castello M.A. , Duse M. Manuale di Pediatria (Edizione 1) Piccin Nuova Libraria SpA, Padova 2015 9788829923342

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI