Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000658

Coordinatore

Marta Minazzato

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

CuCi IIA, CuCi IIB

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire una conoscenza dei lineamenti generali della storia della miniatura e una più approfondita conoscenza di alcuni contesti di produzione di libri miniati tra Medioevo e Rinascimento.
Gli studenti avranno modo di confrontarsi con temi quali la committenza, la produzione e la funzione del libro miniato, il rapporto testo-immagine e la correlazione tra la miniatura e le altre arti figurative.
Gli studenti si dovranno confrontare con diverse tipologie librarie e vari sistemi illustrativi, soprattutto di ambito liturgico, giungendo a distinguere i molti elementi costitutivi della decorazione, utilizzando la specifica terminologia in uso.

Programma

Introduzione alla Storia della miniatura:
La miniatura e la sua specificità nel quadro delle arti figurative
Strumenti e tecniche di esecuzione
Elementi costitutivi della decorazione e nomenclatura in uso.
La miniatura nella storia dell’arte sacra:
I codici liturgici.
Lineamenti di storia della miniatura:
La miniatura tardoantica e paleocristiana
La miniatura iberno-sassone e merovingia.
La miniatura romanica in Italia:
L o scriptorium di Montecassino ai tempi dell’abate Desiderio
Gli Exultet
Le Bibbie atlantiche
La miniatura veronese del Trecento:
La serie doppia dei corali per il Capitolo della Cattedrale
Lezione o visita presso una biblioteca con osservazione dal vivo di alcuni esemplari miniati.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
F. BRUNELLO De arte illuminandi e altri trattati sulla tecnica della miniatura medievale 1975 pp. 3-20, 60-73, 83-91, 103-113, 145-195
M. MINAZZATO Glossario 2011 M. MINAZZATO, Glossario, in La Parola Illuminata. Per una storia della miniatura a Verona e a Vicenza, tra Medioevo e Età Romantica, a cura di G. CASTIGLIONI, Verona 2011,, pp. 307-309
F. MANZARI Illustrazione e decorazione dei manoscritti liturgici 2000 Illustrazione e decorazione dei manoscritti liturgici, in Jubilate Deo. Miniature e melodie gregoriane. Testimonianze della Biblioteca L. Feininger, catalogo della mostra a cura di G. BAROFFIO, D. CURTI, M. GOZZI, Trento 15 luglio- 31ottobre 2000, Trento 2000, pp. 127- 151
M. MINAZZATO Il Trecento e l’Età gotica 2011 M. MINAZZATO, [VERONA] Il Trecento e l’Età gotica, in La Parola Illuminata. Per una storia della miniatura a Verona e a Vicenza tra Medioevo e Età Romantica, a cura di G. CASTIGLIONI, Verona 2011, pp. 35-60 e 85-87
Jonathan J.G. Alexander I miniatori medievali e il loro metodo di lavoro Panini, Modena 2003 pp. 13-110 (cap. 1-3)
C. SEGRE MONTEL Miniatura 2006 C. SEGRE MONTEL, Miniatura, in Arti e tecniche del Medioevo, a cura di F. CRIVELLO, Torino 2006, pp. 105-119

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI