Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01197

Coordinatore

Emanuela Bullado

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Periodo

2 A, 2 B

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza del fenomeno turistico nei suoi vari aspetti. Il desiderio di scoprire ha indotto l’uomo a spostarsi per ragioni diverse: conoscenza, fede, cultura, salute, divertimento. Finalità, tipologie e modalità diverse di spostarsi nel tempo e nello spazio hanno segnato paesaggi, relazioni, culture, arte, economia, forme di relazione. Il corso si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare il complesso mosaico in cui sono articolate le diverse forme turistiche attuali. Ripercorrendo la storia del turismo si vuole altresì mettere in risalto il turismo come attività economica in costante espansione, nonché gli aspetti e i problemi derivanti dalla contrapposta necessità di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale e culturale.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza delle nozioni base della geografia.
Alcuni concetti saranno comunque ripresi durante il corso.

Programma

Il corso si propone di delineare le caratteristiche essenziali del turismo nei suoi risvolti geografici.
Dopo una parte introduttiva dedicata agli aspetti generali e definitori del fenomeno turistico, ci si soffermerà sulle dinamiche evolutive sotto il profilo temporale e sugli impatti più specificatamente territoriali (ciclo di vita della regione turistica; impatto della globalizzazione sulle dinamiche del turismo; nuove forme di organizzazione e gestione degli spazi turistici).
Particolare enfasi verrà data al rapporto turismo-cultura e alle valenze storico-culturali e paesaggistico-ambientali. Verrà infine approfondito il settore turistico italiano, nelle sue articolazioni tipologiche e strutturali e nel contesto competitivo internazionale.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito le competenze per comprendere e analizzare le caratteristiche geografico - turistiche dei diversi contesti territoriali;
delineare possibili scenari operativi.

Programma
- Aspetti generali della Geografia del Turismo
- Gli spazi del turismo e i modelli organizzativo – territoriali
- Il ciclo di vita della Regione turistica
- Il processo evolutivo del turismo a scala internazionale
- Le tendenze in atto nello sviluppo dei flussi turistici
- Le differenti forme di turismo
- Il concetto di Sistema Turistico Locale
- Analisi di casi di studio

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con utilizzo di materiale sintetico di supporto (slides) e/o didattica a distanza, in linea con le disposizioni di Ateneo tempo per tempo vigenti
Presentazione di casi esemplificativi di studio
Il materiale didattico presentato durante le lezioni sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning in concomitanza con lo svolgimento dei temi trattati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame prevede una prova scritta, costituita da domande relative agli argomenti contenuti nel programma. A ciascuna risposta è associato un punteggio espresso in 30esimi.
Per i frequentanti le domande verteranno sul manuale, sugli approfondimenti dei singoli argomenti e sui casi studio trattati in aula e resi disponibili tramite piattaforma e-learning.
Per i non frequentanti le domande verteranno sul manuale e sul testo di approfondimento suggerito nel programma e sul materiale reso disponibile tramite piattaforma e-learning.
Per entrambi la prova scritta è volta ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma. Oltre ai contenuti del corso, saranno valutate anche la chiarezza espositiva, la padronanza del lessico geografico e la correttezza ortografica e sintattica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Capacità di organizzare la conoscenza della disciplina e competenza nell'uso del lessico specifico

Criteri di composizione del voto finale

voto in trentesimi

Lingua dell'esame

Italiano