Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01242

Coordinatore

Monica Molteni

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi di apprendimento

Lo studente deve essere in grado di acquisire gli elementi necessari per interpretare criticamente la storia del collezionismo, la storia dei musei, la museologia e la museografia. Lo studente deve essere in grado di operare analisi e confronti sui dati raccolti, formulando ragionamenti e deduzioni di carattere più generale all'interno del contesto storico culturale relativo agli argomenti esaminati e per conseguenza deve essere in grado di sviluppare capacità di utilizzo intelligente e critico dei documenti, delle fonti, dei materiali collezionistici, delle strutture architettonico-espositive di musei. Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per una esposizione corretta e chiara di un problema storico artistico e dell'analisi critica, storica, strutturale, contenutistica di una collezione museale e delle diverse professionalità inerenti al gestione di un museo. Lo studente deve pertanto essere in grado di usare il lessico specifico del campo disciplinare che ha scelto di approfondire. Il corso intende dare strumenti allo studente affinché elabori una propria autonomia di giudizio e sia in grado di elaborare abilità comunicative. Lo studente dovrà acquisire la conoscenza delle diverse linee di sviluppo della storia dell’arta, della storia delle critica d'arte e per conseguenza della storia del gusto, del collezionismo, dei musei, ed essere in grado di consolidare i diversi approcci critici, dimostrare capacità di interpretare i dati e di ricavarne notazioni critiche, storiche e linguistiche adeguate.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richieste conoscenze preliminari

Programma

Il corso ripercorrerà la storia del del museo a partire dalla tradizione ellenistica fino all’età contemporanea, senza tralasciare approfondimenti su problemi di carattere museografico e museologico. Durante le lezioni si affronteranno principalmente i seguenti argomenti: la definizione di Museion in età classica e la definizione di Museo dell’ICOM; le figure professionali attive all’interno delle istituzioni museali; la raccolta di oggetti d'arte nella cultura romana e medievale; lo studiolo rinascimentale; le Wunderkammer; i nuclei collezionistici principeschi; la Rivoluzione francese e il Louvre; la nascita del museo in età neoclassica; il museo ottocentesco; i musei civici e la salvaguardia del patrimonio artistico; i musei in Italia nel secondo dopoguerra; i musei d'arte contemporanei

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso si svolgerà tramite lezioni frontali con l'ausilio di power point e supporti web; sono previste visite a musei e siti espositivi, incontri con figure professionali e studiosi della disciplina, approfondimenti sulle nuove tecnologie digitali di comunicazione dei musei.
Non è prevista la registrazione delle lezioni; nei casi previsti (certificazione di positività al Covid 19) le modalità di recupero verranno concordate con la docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’accertamento finale della preparazione ha forma di esame orale.
Non viene fatta distinzione fra gli studenti frequentanti e gli studenti non frequentanti.
La durata della prova di esame è direttamente proporzionata al livello di preparazione dimostrato dallo studente (fino a un massimo di 40 minuti di colloquio con il docente).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova verterà sugli argomenti trattati a lezione e sulle nozioni acquisite attraverso la bibliografia specifica del corso.
Verranno valutate la capacità di organizzare la conoscenza, di individuare gli elementi costitutivi dei casi di studio, di ragionare criticamente i temi disciplinari, la capacità di utilizzare correttamente il lessico tecnico.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è espresso in trentesimi

Lingua dell'esame

italiano