Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module among the following (1st year: Big Data epistemology and Social research; 2nd year: Cybercrime, Data protection in business organizations, Comparative and Transnational Law & Technology)
2 courses among the following (1st year: Business analytics, Digital Marketing and market research; 2nd year: Logistics, Operations & Supply Chain, Digital transformation and IT change, Statistical methods for Business intelligence)
2 courses among the following (1st year: Complex systems and social physics, Discrete Optimization and Decision Making, 2nd year: Statistical models for Data Science, Continuous Optimization for Data Science, Network science and econophysics, Marketing research for agrifood and natural resources)
2 courses among the following (1st year: Data Visualisation, Data Security & Privacy, Statistical learning, Mining Massive Dataset, 2nd year: Machine Learning for Data Science)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Machine learning for data science (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009069
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2021 al 28 gen 2022.
Obiettivi formativi
L’insegnamento intende offrire la teoria di base per l’apprendimento automatico accanto a tecniche specifiche capaci di lavorare con grandi quantità di dati, quali il deep learning. Teoria e tecniche saranno specificatamente indirizzati a problematiche di data science con particolare enfasi all’analisi di dati.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:
● conoscere le principali tipologie di dato (e.g.: binari, testi, suoni, etc.)
● comprendere e saper utilizzare gli elementi base della statistica descrittiva, della probabilità elementare, dell’algebra lineare con elementi di ottimizzazione e regolarizzazione
● conoscere tecniche di base in ambito machine learning (e.g.: support vector machines, random forest, etc.)
● conoscere tecniche di base in ambito deep learning (e.g. : convolutional neural network, long-short memory machines, etc.)
● conoscere le basi in ambito Natural Language Processing per, e.g., sentiment analysis
● avere basi in relazione a misure di valutazione e Regressione, e.g., RMSE (Root Mean Square Error), MAE, Rsquared e adjusted Rsquared)
● consocere le basi in ambito addestramento supervisionato, e.g., matrice di confusione, accuratezza, precision, recall, F1, Curve precision-recall, ROC, average precision, CMC NLP: Bleu, Spice
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame prevede la discussione con il docente di un progetto che propone una soluzione ad un problema industriale.
Lo studente dovrà presentare il proprio lavoro in circa 15 minuti (con o senza l'uso di materiale di supporto come slides, relazione scritta, demo, ecc.), seguiti da domande da parte del docente.
Per la composizione del voto si terrà conto di:
- performance del sistema sviluppato (con metriche diverse da problema a problema);
- motivazione teorica che ha spinto lo studente ad effettuare le scelte progettuali;
- capacità di esporre in modo chiaro e conciso i punti chiave del progetto;
- capacità di sostenere una discussione sulle possibili soluzioni alternative e potenziali cause di fallimento della soluzione elaborata.
Lo studente dovrà altresì dimostrare padronanza di tutti gli argomenti in programma (anche quelli non affrontati nel corso del progetto).