Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module among the following (1st year: Big Data epistemology and Social research; 2nd year: Cybercrime, Data protection in business organizations, Comparative and Transnational Law & Technology)
2 courses among the following (1st year: Business analytics, Digital Marketing and market research; 2nd year: Logistics, Operations & Supply Chain, Digital transformation and IT change, Statistical methods for Business intelligence)
2 courses among the following (1st year: Complex systems and social physics, Discrete Optimization and Decision Making, 2nd year: Statistical models for Data Science, Continuous Optimization for Data Science, Network science and econophysics, Marketing research for agrifood and natural resources)
2 courses among the following (1st year: Data Visualisation, Data Security & Privacy, Statistical learning, Mining Massive Dataset, 2nd year: Machine Learning for Data Science)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Comparative and transnational law & technology (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009086
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2021 al 28 gen 2022.
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti nozioni e concetti legali necessari per comprendere il significato, la portata e l'ambito di applicazione delle norme legali nel campo delle nuove tecnologie da una prospettiva comparata e transnazionale. La legge delle nuove tecnologie verrà trattata tanto da una prospettiva teorica, con particolare attenzione all'efficacia e all'efficacia delle norme giuridiche, tanto in ottica pratica, con particolare attenzione ai testi normativi e contrattuali e alle decisioni giudiziarie pertinenti di più giurisdizioni.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:
● conoscere oggetto e metodologia del diritto comparato applicato alle nuove tecnologie, con specifico riferimento alle nozioni ed ai concetti fondamentali relativi ai dati (dati personali, dati sensibili, dati economici, "big data")
● saper sviluppare un’analisi economica relativa alla legge delle nuove tecnologie, con particolar riferimento alla teoria del monopolio e delle economie di scala (consumo, produzione, innovazione)
● conoscere le norme giuridiche europee in materia di conflitto di leggi e conflitto di giurisdizioni in materia di diritto e tecnologie ed associati metodi di risoluzione delle controversie online
● conoscere i rudimenti del diritto comparato e transnazionale di identità personale e relativamente all’identità digitale e leggi sulla protezione dei dati, anche in comparazione: Europa, Stati Uniti e Cina
● conoscere il concetto di proprietà nel diritto comparato, in relazione alle diverse modalità di trattamento dei dati
● conoscere le basi del diritto comparato e europeo per la proprietà intellettuale e concorrenza applicato alle nuove tecnologie (protezione dei dati, protezione di software e banche dati in Europa, Stati Uniti e Cina, concorrenza e concorrenza sleale, abuso di posizione dominante, accordi anticoncorrenziali, relazioni tra diritto della concorrenza e " big data “
● conoscere le basi del diritto europeo, comparato e transnazionale relativamente ai contratti a valere sulle nuove tecnologie e al trasferimento di dati
● saper valutare trasmissione e trattamento dei dati e regole per la protezione dei consumatori.
Programma
L'insegnamento è in lingua inglese e non è richiesta la conoscenza pregressa di istituti giuridici.
Il corso prevede lezioni frontali, discussione in gruppi di casi o analisi di fenomeni concernenti il rapporto diritto e tecnologie. Il materiale (power point, casi, normativa, articoli, video-clips) usato a lezione sarà messo a disposizione su moodle.
Il corso incoraggerà la partecipazione attiva degli studenti e si svolge, essenzialmente, in tre parti:
PART I CONCETTI BASE IN MATERIA DI REGOLAMENTAZIONE E GOVERNANCE DELLE TECNOLOGIE
1. La regulatory tool-box in materia di diritto e tecnologie
2. Il cambiamento tecnologico: impatto sulle caratteristiche strutturali del sistema giuridico
3. Il valore giuridico dei dati
4. Lavoro di gruppo: profili etici e giuridici nell'esperimento della “Moral Machine”
PART II LE COORDINATE REGOLATORIE: UN QUADRO INTRICATO
5. Data governance e data driven regulation
6. La governance dell'intelligenza artificiale in Europa e in prospettiva comparata
7. Profili regolatori delle piattaforme online
9. Privacy e diritti fondamentali
10. (continua) Il data protection
11. Il diritto nell'ecosistema digitale
PART III IL DIRITTO DELL'ERA DIGITALE NEI DIVERSI AMBITI DEL DIRITTO PRIVATO
12. I contratti nel Digital Single Market
13. (continua) Pagamento attraverso i dati (“How much is it? It’s free”….)
14. Smart contracts e blockchain
15. Sicurezza e responsabilità per l'intelligenza artificiale, algoritmi e robots
16. (continua) diversi ambiti applicativi (IoT, smart cities; macchine a guida autonoma)
17. La protezione del consumatore e le sfide poste dai "prodotti intelligenti"
18. (continua) la protezione del consumatore: il diritto ad essere informato nel contesto digitale.
19. La proprietà intellettuale e i dati digitali
20. Il diritto della concorrenza nel digital market
21. (continua) le questioni di diritti della concorrenza
22. AI, sistema giudiziario e risoluzione delle controversie online
23. Simulazione e role game
24. Discussione dei lavori e conclusioni
Bibliografia
Modalità d'esame
La prova d'esame è orale.
La votazione finale è volta a valorizzare la partecipazione attiva (in classe o online), durante la discussione di casi e nelle attività proposte.
Per gli studenti che non potranno seguire le lezioni (nè online nè in presenza) verrà consigliato un libro di testo sul quale preparare l'esame orale.
Agli studenti erasmus che hanno regolarmente seguito il corso verrà data la possibilità di sostenere l'esame presentando un approfondimento scritto su un argomento scelto con l'insegnante.