Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della letteratura artistica e della critica d'arte (i) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S001316
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della critica d'arte e della letteratura artistica (i) del corso Laurea in Scienze della comunicazione [L-20]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Periodo
1 A dal 26 set 2022 al 5 nov 2022.
Obiettivi di apprendimento
Lo studente deve essere in grado di acquisire gli elementi necessari per leggere e interpretare criticamente una testimonianza storico/artistica e una testimonianza letteraria di ambito storico/artistico. Lo studente deve essere in grado di operare analisi e confronti sui dati raccolti, formulando ragionamenti e deduzioni di carattere più generale all'interno del contesto storico culturale relativo agli argomenti esaminati e per conseguenza deve essere in grado di sviluppare capacità di utilizzo intelligente e critico delle fonti. Lo studente alla fine del corso dovrà conoscere le principali fonti testuali relative alla produzione artistica dall’epoca paleocristiana alla fine del Settecento; saper applicare una corretta metodologia di analisi alle fonti storico artistiche; inquadrare storicamente e culturalmente le fonti. Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per una esposizione corretta e chiara di un problema storico artistico e dell'analisi critica, storica e contenutistica di un testo letterario di ambito storico/artistico. Lo studente deve pertanto essere in grado di usare il lessico specifico del campo disciplinare che ha scelto di approfondire. Il corso intende dare strumenti allo studente affinché elabori una propria autonomia di giudizio e sia in grado di elaborare abilità comunicative. Lo studente dovrà acquisire la conoscenza delle diverse linee di sviluppo della storia dell’arte e della storia della letteratura artistica, consolidare di diversi approcci critici, dimostrare capacità di interpretare i testi e di ricavarne notazioni critiche, storiche e linguistiche adeguate.
Prerequisiti e nozioni di base
Per poter seguire proficuamente il corso e sostenere l'esame è necessario possedere adeguate conoscenze di base sia di storia e geografa, sia di storia dell'arte
Programma
Profili di storia delle letteratura artistica: nascita e sviluppi della critica d’arte dall'antichità all'età illuminista:
- La tradizione classica: Senocrate di Sicione, Policleto, Erodoto, Pausania, Plinio, Vitruvio, Cassiodoro
- La letteratura periegetica: Erodoto
- La cultura medievale: tradizione classica, Teofilo
- La tradizione della bottega giottesca: il Libro dell’arte di Cennini
- Villani e I Commentari di Lorenzo Ghiberti
- Il “sistema” di Leon Battista Alberti
- La trattatistica architettonica nel Quattrocento (Filarete, Martini)
- Piero della Francesca
- Leonardo
- Dürer
- Dalla biografia umanistica alle Vite di Vasari
- L’opera di Giorgio Vasari e il confronto fra le due edizioni delle Vite
- Analisi di alcune Vite
- Condivi, Lomazzo, Armenini, Cellini, Borghini, Michiel e la cultura manierista
- Questioni di nobiltà: le rivendicazioni locali (Ridolfi e Boschini a Venezia, Malvasia a Bologna)
- Antiquaria e classicismo: Giovan Pietro Bellori
- Il rinnovamento della tradizione antiquaria: Winckelmann e Mengs
- Nuove tendenze museali e riflessi nella storiografia artistica
- La Storia pittorica di Luigi Lanzi
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni in aula con l'ausilio, eventuale, di power-point di immagini e testi.
Seminario di lettura e commento testi degli autori principali (facoltativo) per un totale di 12 ore oltre alle 36 del corso vero proprio (dottorando/a con FSG).
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolge oralmente con un colloquio tra studente e docente relativo ai diversi argomenti trattati nel corso, alla bibliografia indicata, ai testi critici indicati per l'esame e alle opere commentate durante le lezioni e il seminario di lettura e commento ai testi.
La modalità di valutazione sono basate su 30/30
Criteri di valutazione
Gli obiettivi dell'esame riguardano la verifica della capacità di apprendimento e di rielaborazione critica degli argomenti trattati, dei testi consigliati e della bibliografia indicata.
I contenuti della prova d'esame riguardano i contenuti degli argomenti proposti e discussi durante le lezioni e il seminario di lettura e interpretazioni testi.
Le modalità di accertamento sono quelle orali attraverso un colloquio sugli argomenti sopra indicati.
Criteri di composizione del voto finale
30/30
Lingua dell'esame
Italiano