Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della ricerca archeologica (i) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02111
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi di apprendimento
Il corso mira a fornire conoscenze e capacità di comprensione applicate al settore degli studi archeologici. In particolare, al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di orientarsi con consapevolezza nelle problematiche oggetto della ricerca archeologica e di aver acquisito una base teorica sugli aspetti metodologici e tecnici della disciplina, da affinare poi con l’esercitazione sul campo e in laboratorio. CONOSCENZE: 1.Conoscere l’importanza dell’approccio metodologico interdisciplinare nella lettura e interpretazione archeologica del dato materiale. 2.Conoscere la terminologia archeologica specifica del settore. ABILITA’: 1.Comprendere le principali tecniche e strategie dello scavo stratigrafico. 2.Saper utilizzare correttamente la terminologia archeologica specifica. 3.Apprendere le metodologie di indagine archeometriche su diversi aspetti della ricerca (materiali, paesaggi, sito).
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti prerequisiti specifici
Programma
Il corso si propone di illustrare i metodi e gli approcci da adottare nella ricerca sul campo e nell’elaborazione e interpretazione storica del dato archeologico.
A livello generale si illustrano i principali blocchi tematici trattati a lezione:
- i metodi e le tecniche dello scavo archeologico;
- i metodi e le tecniche per lo studio del territorio (ricognizioni di superficie, telerilevamento, ecc.);
- il rilievo archeologico, il rilievo topografico e la gestione informatica dei dati;
- l’archeologia ambientale e l’iterazione uomo e ambiente;
- l’archeologia dell’architettura;
- l’archeologia preventiva e l’archeologia pubblica.
Modalità didattiche
Sono previste lezioni frontali in presenza. Durante il corso saranno organizzate una o più uscite didattiche.
Le modalità di insegnamento potranno variare secondo le modalità disposte dall'ateneo in considerazione dell'eventuale emergenza sanitaria.
Agli studenti del corso sarà offerta la possibilità di partecipare a campagne di scavo estive dirette dal docente titolare del corso o da altri docenti del Dipartimento.
Gli schemi delle lezioni e altro materiale didattico (.ppt o .pdf) saranno resi disponibili attraverso la piattaforma e-learning
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale in presenza.
Studenti frequentanti.
Durante la prova di esame verranno discussi i temi trattati a lezione oltre ai seguenti volumi:
A. CARANDINI, Storie dalla terra, Einaudi, Torino ed. 2010 (o altre edizioni).
F. CAMBI, Manuale di archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti, Carocci, Roma 2011, capitoli 4, 5, 6, 7.
Studenti non frequentanti.
Durante la prova di esame verranno discussi i seguenti volumi:
A. CARANDINI, Storie dalla terra, Einaudi, Torino ed. 2010 (o altre edizioni).
F. CAMBI, Manuale di archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti, Carocci, Roma 2011.
BROGIOLO G.P., CAGNANA A., Archeologia dell’Architettura, metodi e interpretazioni, Sesto Fiorentino (FI) 2021.
Criteri di valutazione
Durante l'esame verrà valutato il grado di apprendimento dello studente dei temi trattati, la capacità critica di fare propri e rielaborare i suddetti temi e la proprietà di linguaggio nell'esporre i contenuti.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà basato sul risultato dell'esame orale.
Lingua dell'esame
Italiano