Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01353

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA

Periodo

2 A dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di offrire un approccio alla lingua e alla letteratura latina, mediante la lettura diretta e guidata di un campione di testi in lingua originale. La scelta dei testi è funzionalizzata a una riflessione su categorie culturali rilevanti per l’antichità romana: tale riflessione viene sviluppata attraverso l’analisi linguistica e storico-letteraria dei passi, ma anche grazie a un esame dei loro rinvii all’immaginario monumentale e iconografico antico. Prerequisiti: conoscenze di base della lingua latina. Risultati di apprendimento attesi: al termine dell’insegnamento lo studente -conosce fonetica, morfologia e sintassi di base della lingua latina; -conosce i lineamenti essenziali della storia della letteratura latina; -è in grado di tradurre e analizzare i testi del percorso proposto; -sviluppa capacità autonome di comprensione e interpretazione del testo, orientandosi nella sua contestualizzazione storico-letteraria, nel riconoscimento dei suoi rinvii figurativi e artistici, come nel confronto fra le categorie culturali antiche e quelle contemporanee; -affina le capacità comunicative, elaborando una riflessione linguistica attraverso la pratica della traduzione, consolidando il lessico specifico storico-letterario e ampliando il vocabolario di base latino connesso alle aree semantiche pertinenti al percorso testuale.

Programma

Miti di artefici, statue, ritratti e immagini perturbanti

Figure mitiche di artefici (Prometeo, Dedalo, Pigmalione) e le loro opere straordinarie saranno indagate attraverso la lettura diretta di passi tratti da Ovidio e altri autori latini, in un percorso fra testi e immagini. Il confronto tra i racconti mitici e alcune pagine di Plinio il Vecchio consentirà di riflettere su concetti, funzioni e vocabolario dell’immagine e della creazione artistica nel mondo romano.

Sarà fornita in moodle un’antologia di testi. Se possibile si prevede di affiancare alle lezioni frontali forme di attività seminariale.

Testi di riferimento:
-Ovidio, Metamorfosi, a cura di A. Barchiesi, Milano, Valla, 2005, vol. 1; vol. 4 a cura di E.J. Kenney, 2011; vol. 5 a cura di J.D. Reed, 2013.
-Plinio, Mineralogia e storia dell’arte: libri 33-37, a cura di A. Corso, R. Mugellesi, G. Rosati, Torino 1988.

Un manuale di storia della letteratura latina: ad esempio
-A. Cavarzere-A. De Vivo-P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci, 2003.

Letture a scelta:
-M. Bettini, W.M. Short (a cura di), Con i Romani. Un’antropologia della cultura antica, Bologna 2014.
-M. Bettini, Il ritratto dell’amante, Torino 1992.
-F. Ghedini, Il poeta del mito. Ovidio e il suo tempo, Roma 2018.
Ulteriori suggerimenti bibliografici saranno forniti nel corso delle lezioni.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La prova d’esame consiste in un colloquio nel quale sarà accertato il grado di capacità autonoma di
-leggere, comprendere e tradurre i testi latini in programma, con riferimento specifico alle conoscenze linguistiche di base;
-orientarsi nella contestualizzazione storico-letteraria e culturale dei testi;
-esporre con chiarezza e proprietà temi e argomenti di storia letteraria latina;
-discutere con chiarezza e proprietà il contenuto dei saggi in programma.

N.B. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A RIVOLGERSI ALLA DOCENTE PER CONCORDARE LETTURE INTEGRATIVE; QUELLI INTERESSATI A SOSTENERE L'ESAME COME CORSO SINGOLO DEVONO PRENDERE CONTATTO CON LA DOCENTE PRIMA DI RENDERE DEFINITIVA LA PROPRIA SCELTA.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI