Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte moderna (i+p) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S02161
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di far acquisire una conoscenza generale dei principali fenomeni nel campo dell’arte moderna, sia dal punto di vista teorico e metodologico sia da quello di un approccio concreto alla lettura dell’opera. In tal senso si insisterà molto su quell’insieme di conoscenze (fatti, principi, teorie e pratiche relative al campo della storia dell’arte moderna) che possano consentire agli studenti di acquisire una autonoma abilità di orientamento nella lettura di opere, artisti e fenomeni più generali. Per quanto possibile, si cercherà di interagire con gli studenti mettendoli nella condizione di passare da un ruolo di apprendimento passivo a uno in cui da soli possano acquisire strumenti metodologici adeguati. Sulla base degli stessi principi si imposta anche il corso progredito, che si propone di evidenziare la complessità delle tappe formative di un percorso d’artista attraverso l’analisi della sua produzione, scegliendo tra le figure di maggiore rilievo nella pittura europea dell’età moderna.