Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Lingua straniera livello B1 di una lingua diversa da quella già sostenuta o liv. B2 della stessa lingua già sostenuta
3
E
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01357

Coordinatore

Dario Donetti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Comprendere il valore del legame tra istanze della committenza e la loro interpretazione nelle opere dei protagonisti dell'architettura italiana nei secoli XVI e inizio XVII (Bramante, Giuliano da Sangallo, Antonio da Sangallo il V.; Antonio da Sangallo il G., Baldassarre Peruzzi, Giulio Romano, Michele Sanmicheli, Michelangelo Buonarroti,  Andrea Palladio, Carlo Maderno) 

Prerequisiti e nozioni di base

Non è necessario alcun requisito preventivo, ma si incoraggia gli studenti a frequentare il corso dopo aver acquisito nozioni fondamentali di Storia dell’architettura medievale e Storia dell’arte moderna

Programma

Il corso percorrerà le principali direttrici della storia dell’architettura della prima età moderna: le lezioni offriranno una riflessione critica sul confronto tra produzione architettonica e riflessione teorica, e approfondiranno soprattutto il rapporto con il contesto socio-politico, economico e culturale. In particolare, gli episodi più significativi dell’architettura dal quindicesimo al diciottesimo secolo saranno trattati descrivendo:
- i protagonisti del Quattrocento e i principali centri di elaborazione del linguaggio rinascimentale; - la scuola romana, fiorentina e veneta nel primo Cinquecento;
- la diffusione del classicismo in Europa nel secondo Cinquecento attraverso l’opera di Palladio e Vignola;
- i protagonisti dell’architettura barocca;
- la città europea tra Sei e Settecento.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali, secondo il seguente programma:
1. architettura nell’età dell’Umanesimo; geografia del Rinascimento italiano
2. Filippo Brunelleschi
3. Leon Battista Alberti
4. Rossellino a Pienza
5. il recupero dell’Antico
6. la Roma di Bramante e Raffaello
7. Michelangelo
8. Antonio da Sangallo il Giovane
9. Giorgio Vasari e Bartolomeo Ammannati
10. il disegno rinascimentale di architettura
11. Michele San Micheli
12. Andrea Palladio
13. Vignola
14. il trattato di architettura
15. Bernini
16. Borromini
17. Guarino Guarini
18. la città barocca
Testi di riferimento:
C.L. Frommel, 'Architettura del Rinascimento Italiano', Skira, Milano 2009 (pp.17-120: "Il Quattrocento").
W. Lotz, 'Architettura in Italia 1500-1600', RCS, Milano, 1997.
C. Norberg-Schulz, 'Architettura Barocca', Electa, Milano 1971 (pp. 5-143: "L'età barocca"; "La città"; La chiesa").

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà in una prova orale e farà riferimento alle immagini mostrate dal docente durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’esame verificherà la conoscenza degli argomenti affrontati nelle lezioni frontali e della bibliografia. Gli studenti dovranno dimostrare padronanza critica dei contenuti del corso, ovvero di saper analizzare i manufatti architettonici e il loro linguaggio contestualizzandoli rispetto alla propria epoca, alla biografia del loro architetto e allo sviluppo complessivo della storia dell’architettura in Italia e in Europa.

Criteri di composizione del voto finale

La prova sarà unica e la valutazione espressa in trentesimi.

Lingua dell'esame

Italiano