Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Topografia dell'italia antica (i) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S01193
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/09 - TOPOGRAFIA ANTICA
Periodo
CuCi 2 A dal 17 feb 2025 al 29 mar 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso affronta il tema del rapporto che si è instaurato fra uomo e ambiente in antico, con particolare attenzione all’età romana. I risultati di apprendimento attesi sono: CONOSCENZE: 1. Le fonti, gli strumenti e le metodologie per la ricostruzione del paesaggio antico, con particolare attenzione ai temi della viabilità, dell’organizzazione agraria e dello sviluppo urbanistico. 2. Le fasi e i caratteri dell’occupazione del suolo da parte dell’uomo e insieme l’influenza del fattore geografico sull’origine e lo sviluppo degli insediamenti. ABILITA’ 1. Saper utilizzare correttamente la terminologia archeologica di base, con particolare attenzione a quella inerente il paesaggio antico. 2. Saper applicare un approccio metodologico interdisciplinare nella lettura e interpretazione dell’antico.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono necessari prerequisiti, ma è preferibile avere conoscenze di base sulla storia romana e su quella dell’altomediovo oltre a nozioni di base di archeologia classica e tardoantica-altomedievale.
Programma
In una prima parte del corso si affronteranno i temi legati all’età romana sia di carattere generale sia con approfondimenti nell’ambito territoriale della Venetia di età romana, anche attraverso la loro applicazione in specifici progetti di ricerca della docente. In particolare, si tratteranno: 1. il significato e il valore della topografia storica; 2. gli strumenti e i metodi per lo studio e la ricostruzione dell’ambiente antico; 3. le strade romane, l’organizzazione agraria, le strutture urbane.
In una seconda parte questi stessi temi verranno approfonditi per il periodo tardoantico, fino ai primi secoli del Medioevo (VI d.C.), dando così una prospettiva diacronica di lungo periodo, in grado di evidenziare i principali processi e cambiamenti in atto.
Bibliografia
Modalità didattiche
Gli incontri in aula prevedono lezioni frontali sulla base di PowerPoint che verranno forniti on line agli studenti. Si prevedono inoltre attività seminariali in cui gli studenti potranno produrre una piccola ricerca originale su un tema concordato con il docente.
Faranno parte del corso visite guidate o ricognizioni sul campo volte a contestualizzare con casi pratici i temi discussi a lezione.
Agli studenti del corso sarà offerta la possibilità di partecipare a campagne di scavo estive dirette dai docenti del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà svolto oralmente: alcune domande saranno relative alla prima parte, alcune alla seconda.
Criteri di valutazione
L’obiettivo della prova di esame consiste nella verifica dei risultati d’apprendimento attesi precedentemente precisati. Nella valutazione si terrà conto delle conoscenze, della capacità di sintesi, della capacità di utilizzare una terminologia appropriata.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale terrà conto dell'acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste negli obiettivi formativi del corso.
Lingua dell'esame
italiano