Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia BC (i) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02135
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi di apprendimento
Fornire le conoscenze di base della geografia fisica e della geografia umana per comprendere l’interazione uomo-ambiente, gli effetti prodotti sul paesaggio e i riflessi sui beni culturali. Educare lo studente alla complessità del rapporto uomo-ambiente.
Prerequisiti e nozioni di base
Non è richiesto nessun prerequisito specifico.
Programma
Obiettivi formativi dell’insegnamento di geografia sono l'acquisizione da parte degli studenti di competenze geografico-cartografiche, di strumenti metodologici e di terminologie critiche, delle tecniche interpretative relative allo sviluppo della geografia e della cartografia.
Tali competenze sono legate alla disanima critica di tematiche, opere, personalità geografiche e cartografiche, analisi dei territori con lo scopo di fornire una griglia geografico-cartografica dal carattere interdisciplinare necessaria per comprendere lo sviluppo della realtà attuale per raggiungere il vero sviluppo sostenibile, ambientale, umano, economico. Lo studente deve anche acquisire una terminologia specifica e una conoscenza generale delle fonti e dello sviluppo della geografia e della cartografia e delle metodologie geografico-cartografiche legate all'analisi della realtà contemporanea.
Contenuto del corso: il corso fornisce una conoscenza di base degli sviluppi principali della geografia e della cartografia dalle origini ai giorni nostri. Essendo impossibile fornire un’analisi completa dei tanti aspetti connessi a tale ampio periodo, nel corso delle lezioni saranno proposte alcune focalizzazioni, con riflessioni sulla metodologia geografica e aperture sui campi dell’uso della cartografia come strumento indispensabile di conoscenza in una prospettiva di interrelazione metodologica.
ARGOMENTI
a. I fatti e i fenomeni geografici.
b. Alcune leggi della geografia
c. La lettura della carta geografica.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni con powerpoint, video e conferenze di approfondimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento è volta ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e le competenze relative ai metodi di analisi e al linguaggio scientifico della geografia e della cartografia.
L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame scritto, inteso a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi delle situazioni presentate a lezione.
Allo studente sarà richiesta la conoscenza delle linee principali della scienza geografica e cartografica.
La prova è suddivisa in tre parti. La prima parte (a) consiste in una prova di riconoscimento di dieci immagini tratte da quelle presentate a lezione, ognuna proiettata per il tempo di due minuti: bisognerà indicare il territorio, i confini e le principali caratteristiche. La seconda parte (b) consiste in una domanda più ampia su un tema specifico tra quelli presentati a lezione: il tempo concesso per l’elaborato è di 20 minuti. La domanda sarà a risposta aperta, formulata in modo che lo studente possa rispondere in maniera sintetica e precisa Seguirà una domanda più breve (c), su un tema specifico tra quelli presentati nei volumi in bibliografia, per la quale si avranno a disposizione 10 minuti. La durata complessiva dell’esame in questa modalità è quindi di 60 minuti.
Per ottenere un voto positivo (18 o superiore) è necessario che si riconoscano almeno cinque delle dieci immagini proiettate e che le risposte ai quesiti b e c siano considerate sufficienti. Si precisa che nelle prove b e c verranno valutati non solo i contenuti, ma anche la forma espositiva e il rispetto delle regole ortografiche e grammaticali.
La correzione avverrà entro i giorni successivi all’esame.
Per coloro che portano programmi degli anni precedenti oppure scelgono di dare l'esame come non frequentanti, l'esame sarà orale.
Se lo richiedono, gli studenti Erasmus possono sostenere l’esame in forma orale.
Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono contattare la Docente.
Criteri di valutazione
La prova d’esame intende accertare il grado di capacità autonoma di:
-leggere, comprendere e tradurre le problematiche geografiche e cartografiche presentate a lezione e facenti parte del programma d’esame;
-orientarsi nella contestualizzazione di un territorio;
-esporre con chiarezza e proprietà temi e argomenti di geografia e cartografia;
-discutere con chiarezza e proprietà il contenuto dei documenti in programma.
Per ottenere un voto positivo (18 o superiore) è necessario che si riconoscano almeno cinque delle dieci immagini proiettate e che le risposte ai quesiti b e c siano considerate sufficienti. Si precisa che nelle prove b e c verranno valutati non solo i contenuti, ma anche la forma espositiva e il rispetto delle regole ortografiche e grammaticali.
Criteri di composizione del voto finale
In trentesimi
Lingua dell'esame
italiano