Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Lingua straniera livello B1 di una lingua diversa da quella già sostenuta o liv. B2 della stessa lingua già sostenuta
3
E
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01317

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Periodo

CuCi 2 A, CuCi 2 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il modulo (p) del corso mira ad approfondire le conoscenze acquisite nel modulo introduttivo a sviluppare una considerazione critica di alcuni settori della documentazione storica del Vicino Oriente, delle metodologie e della bibliografia specifica per la loro analisi, anche in un approccio che integri la considerazione di dati e prospettive di ricerca storiche, filologiche e archeologiche.

Prerequisiti e nozioni di base

frequenza del corso introduttivo

Programma

La costruzione dell'impero nel Vicino Oriente antico: dall'impero neo-assiro all'impero persiano. A partire dal IX sec. a.C. le dinamiche di espansione territoriale e sviluppo dell'organizzazione amministrativa determinano la costruzione di grandi organismi statali le cui vicende hanno decisive ripercussioni sulla storia di tutta l'area vicino-orientale e mediterranea. Il corso esamina non solo le principali vicende relative alla formazione e avvicendarsi degli imperi, ma anche e soprattutto gli aspetti sociali, economici, culturali e ideologici che caratterizzarono le fasi neo-assiro, neo-babilonese e persiana.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso si articola in lezioni frontali che prevedono la presentazione e discussione delle fonti e della bibliografia essenziale.
I testi di riferimento indicati per il modulo sono manuali di carattere generale, di cui durante il corso verranno specificate le parti da studiare. Verranno inoltre integrati durante il corso con la presentazione di fonti e la discussione di alcuni esempi di letteratura secondaria; sintesi degli argomenti trattati verranno caricate sulla piattaforma e-learning del corso per un più agevole inquadramento dei temi e periodi trattati nelle lezioni e nei manuali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova orale volta a verificare l'acquisizione delle conoscenze e della terminologia. L'esame consisterà in una serie di domande sugli argomenti svolti durante il corso, sullo studio dei materiali bibliografici, sui documenti affrontati e quanto fornito sulla piattaforma e-learning.
Gli studenti non frequentanti e Erasmus sono pregati di contattare la docente all'inizio del corso per concordare il programma e le modalità d'esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Nel colloquio d'esame vengono valutate l'acquisizione delle specifiche competenze oggetto del corso, la capacità di organizzare e applicare le conoscenze e le metodologie acquisite, la correttezza e proprietà espositiva.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione è espressa in trentesimi.

Lingua dell'esame

italiano