Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance e amministrazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
5
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
12
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
12
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
1 insegnamento a scelta (Attenzione: "Accounting internazionale avanzato" viene erogato al primo anno di corso; "Valutazioni d'azienda" verrà erogato nell'a.a. 2023/2024 al secondo anno di corso).
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua inglese liv. B2
4
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02502

Coordinatore

Edoardo Demo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA

Periodo

Secondo semestre (lauree magistrali) dal 26 feb 2024 al 24 mag 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Obiettivo del corso è contribuire allo sviluppo di attitudini critiche nell’interpretazione dei fatti economici e aziendali, attraverso la conoscenza delle vicende economiche, imprenditoriali più significative dal 1945 al 2008. È importante che lo studente che si appresta ad affrontare il mondo lavorativo - oltre che di ottime conoscenze tecniche già fornite da altri insegnamenti - possa disporre di elementi basati sui fatti economici, che gli consentano un confronto il più ampio e realistico possibile sulla realtà dei comportamenti delle imprese, delle istituzioni, dei singoli imprenditori e dei consumatori, in breve di tutti i fattori che concretamente concorrono a determinare le caratteristiche del mercato. Tali conoscenze oltre ad avere una fondamentale valenza ai fini dello sviluppo di una coscienza civica personale - non meno importante nei processi di formazione - rivestono un’utilità pratica straordinaria, in vista delle scelte professionali e individuali dei laureati. In questa prospettiva durante il Corso gli studenti sono chiamati anche a prendere familiarità con strumenti di ricerca e lavoro quali le basi dati (Cerved e altri) o gli organi di informazione, al fine di potere autonomamente sviluppare una capacità a conoscere la realtà del mondo aziendale spesso coperto da interessi, non compatibili con una approfondita preparazione scientifica in ambito economico.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono previsti prerequisiti. Sono peraltro requisiti principali delle modalità di studio e di apprendimento: la propensione allo studio critico delle problematiche economico-aziendali; la consapevolezza e la conoscenza basilare dei fondamenti extra-economici delle questioni economico-aziendali; l'attitudine alle questioni etico-sociali intese come fondamento dei processi di mercato e non come apposizione di circostanza.

Programma

Il centro delle tematiche da approfondire e conoscere riguarda la teoria dell’imprenditore in relazione alle attività svolte da alcuni tra i maggiori e i più innovatori imprenditori italiani, uomini e donne che hanno lavorato per il benessere collettivo, l’affermazione delle proprie imprese e la crescita del Paese. Uomini drammaticamente minoritari, ma non per questo meno significativi e influenti, in particolare nel medio-lungo periodo.
Gli studenti sulla base di una minimale ma critica conoscenza delle vicende imprenditoriali italiani dall’IRI ai nostri giorni dovranno conoscere e argomentare il ruolo svolto dai seguenti imprenditori e «manager» italiani: (in rigoroso ordine alfabetico
• Bellisario
• Beneduce
• Benetton
• Berlusconi
• Cuccia
• De Benedetti
• Del Vecchio
• Ghidella
• Luraghi
• Marchionne
• Marzotto
• Olivetti
• Rocca
• Sinigaglia
• Vichi

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso si basa sulle lezioni frontali.
La frequenza delle lezioni ha significato metodologico e non costituisce ripetizione o riassunto del programma di esame. Per questo e per tutti gli altri motivi è caldamente consigliata.
Il docente peraltro incoraggia e sostiene qualsiasi altra forma di apprendimento integrativo (audio-video).
Saranno incoraggiate esercitazioni pratiche individuali e di gruppo. Durante il corso saranno tenute lezioni seminariali aggiuntive con relatori-testimoni in grado di portare su problemi specifici conoscenze di prima mano.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Più che la preparazione nozionistica specifica, si valuta la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in senso critico per una comprensione e una lettura equilibrata delle vicende economiche e imprenditoriali.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto si basa principalmente sulla capacità dello studente di utilizzare criticamente le conoscenze acquisite.
Sulla chiarezza e consapevolezza della proprio percorso di studio. Sull'impegno dimostrato, con la partecipazione attiva alle lezioni ed eventualmente con lo svolgimento di attività pratiche suggerite.

Lingua dell'esame

Italiano (inglese per studenti Erasmus)