Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance e amministrazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
5
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
12
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
12
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
1 insegnamento a scelta (Attenzione: "Accounting internazionale avanzato" viene erogato al primo anno di corso; "Valutazioni d'azienda" verrà erogato nell'a.a. 2023/2024 al secondo anno di corso).
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua inglese liv. B2
4
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00494

Coordinatore

Anna Genovese

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE

Periodo

Primo semestre (lauree magistrali) dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.

Obiettivi di apprendimento

Il corso verte su alcune delle più complesse tematiche del diritto dell'impresa e delle società, con specifico riferimento, da una parte, a gruppi di società, operazioni straordinarie (trasformazioni, fusioni e scissioni); e dall’altra al diritto della crisi dell'impresa, con riferimento approfondito alle procedure di sovraindebitamento, nonché a quelle di fallimento e di concordato preventivo e fallimentare (e delle liquidazioni giudiziali e dei concordati, secondo il Codice della Crisi in vigore dal 2021). Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare piena comprensione di tali istituti. In particolare, le conoscenze di diritto societario avanzato dovranno trovare coerente completamento nella disciplina concorsuale: lo studente sarà in grado di coordinare le regole sui gruppi di società con le dinamiche delle crisi e delle insolvenze di gruppo; e apprezzerà le opportunità di dare luogo ad operazioni straordinarie anche nell'ambito delle ristrutturazioni e riorganizzazioni soggettive delle imprese in crisi.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza istituzionale del diritto commerciale

Programma

Modulo 1: per la parte diritto dei gruppi di imprese, la disciplina sulla direzione e coordinamento di società, il profilo normativo della società lucrativa appartenente al gruppo e l’autonomia privata e statutaria nel diritto dei gruppi.
Per la parte diritto delle operazioni straordinarie, le trasformazioni, le fusioni, le scissioni, le operazioni sul capitale sociale.
Modulo 2: per la parte di diritto della crisi,
nozioni istituzionali sulla crisi ed insolvenza di impresa.
La applicazione delle operazioni straordinarie nelle procedure negoziali della crisi.
La crisi ed insolvenza di gruppo.
Facoltativo: lo studio del Reg UE 848/2015 in inglese.
Gli argomenti del modulo 1 saranno studiati su: U. Tombari, Diritto dei gruppi di imprese, Milano, 2010 (tutto, ad esclusione del solo cap. IV); e A. Nigro (a cura di), Diritto delle operazioni straordinarie, Bologna, 2022 (tutto, ad esclusione dei capitoli VII, VIII, IX, in libreria da novembre 2022).
Sul modulo 2: F. Pasquariello, Liquidazioni concorsuali "postume" ed altri percorsi di diritto societario nell'insolvenza dell'impresa, ed. E.S.I., Napoli, 2022

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezione in presenza

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta su 6 domande aperte (4 domande modulo 1 e 2 domande sul modulo 2), alle quali va fornita risposta di circa 15 righe. Per lo svolgimento della prova lo studente avrà a disposizione 90 minuti dalla consegna dei quesiti. Nel corso della prova, lo studente potrà consultare propri testi di legge (ad esempio il Codice civile) non commentati. Ciascuna risposta sarà valutabile da 0 a 5 punti. Per superare la prova occorre avere riportato la sufficienza in entrambi i moduli (almeno 12+6 punti, in totale 18).
Per conseguire la lode occorre dimostrare anche capacità di collegamenti critici tra gli argomenti dei quesiti, con riferimento all'intero programma, inclusa la parte facoltativa.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Sarà valutata la conoscenza della disciplina e dei suoi principali problemi interpretativi, la comprensione delle nozioni apprese e la proprietà del linguaggio giuridico. Sarà valutata la conoscenza della disciplina e dei suoi principali problemi interpretativi, la comprensione delle nozioni apprese e la proprietà del linguaggio giuridico.

Criteri di composizione del voto finale

Ciascuna risposta sarà valutabile da 0 a 5 punti. Per superare la prova occorre avere riportato la sufficienza in entrambi i moduli di insegnamento (almeno 12+6 punti, per un totale di 18). Per conseguire 30/30 occorrerà riportare il punteggio di 5 in tutti i quesiti.
Per conseguire la lode lo studente dovrà dimostrare, nelle risposte fornite, capacità di operare qualche collegamento critico, con riferimento all'intero programma, inclusa la parte facoltativa.

Lingua dell'esame

italiano