Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance e amministrazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta (Attenzione: "Accounting internazionale avanzato" viene erogato al primo anno di corso; "Valutazioni d'azienda" verrà erogato nell'a.a. 2023/2024 al secondo anno di corso).
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia delle aziende pubbliche (2022/2023)
Codice insegnamento
4S001037
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
Secondo semestre (lauree magistrali) dal 20 feb 2023 al 19 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si prefigge l'obiettivo di illustrare ed approfondire le nozioni, le categorie logiche e gli strumenti applicativi necessari alla conoscenza ed alla comprensione dei fenomeni aziendali ascrivibili alla pubblica amministrazione e, limitatamente agli elementi comuni o analoghi, al terzo settore. A tal fine, l’insegnamento vuole fornire agli studenti gli strumenti cognitivi per conoscere e comprendere gli assetti istituzionali e di governance, i modelli contabili, i sistemi di controllo ed i processi di rendicontazione e di comunicazione nelle aziende pubbliche.
Prerequisiti e nozioni di base
Sono richieste le conoscenze e le competenze basilari di Economia aziendale e di Ragioneria generale.
Programma
In sintesi, gli argomenti del programma sono i seguenti:
1) Concetti comuni alle aziende «non imprese»
2) Modelli organizzativi nelle aziende pubbliche
3) Peculiarità gestionali delle aziende pubbliche
4) Principi generali di contabilità pubblica
5) Documenti di programmazione
6) Equilibri di bilancio
7) Documenti di rendicontazione
8) Temi monografici di contabilità pubblica
9) Terzo settore e valore sociale
Bibliografia
Modalità didattiche
Le modalità didattiche adottate consistono in lezioni frontali per quanto attiene alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; saranno anche adottate modalità didattiche partecipative per i temi di natura argomentativa e per le applicazioni metodologiche, grazie alle quali sviluppare la capacità critica e il problem solving.
Le slide utilizzate a lezione e gli altri materiali di studio saranno disponibili nella pagina e-learning dedicata all'insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le modalità didattiche adottate prevedono una prova scritta e una orale.
La prova scritta verte sugli argomenti di contabilità pubblica.
La prova orale consiste in un colloquio su tutti gli argomenti in programma.
Le prove d’esame non discriminano tra frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
La valutazione della prova scritta tiene conto dell’abilità dimostrata dallo studente nel risolvere il quesito di contabilità pubblica proposto; inoltre, tiene conto della capacità argomentativa dello studente nell’illustrazione del procedimento adottato e nella spiegazione dei passaggi più significativi.
La valutazione della prova orale tiene conto della profondità e dell’ampiezza delle conoscenze e delle competenze maturate, della proprietà di linguaggio, dell’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze e della capacità analitica ed argomentativa.
Criteri di composizione del voto finale
Alla prova scritta è attribuita una valutazione da 0 a 10 punti; si è ammessi alla prova orale riportando una valutazione di almeno 6 punti. Alla prova orale sono attribuiti 10 punti a ciascun docente al quale è affidato l’accertamento delle conoscenze e delle competenze relative agli argomenti rispettivamente trattati durante le lezioni. Al voto complessivo si giunge per logica sommativa.
Lingua dell'esame
Italiano