Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Academic calendar

The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.

Academic calendar

Course calendar

The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..

Definition of lesson periods
Period From To
Sem. 1A Sep 30, 2019 Oct 31, 2019
Sem. 1B Nov 18, 2019 Dec 21, 2019
Sem. 2A Feb 17, 2020 Mar 21, 2020
Sem. 2B Apr 6, 2020 May 16, 2020
Exam sessions
Session From To
Sessione d'esame invernale Jan 20, 2020 Feb 15, 2020
Sessione d'esame estiva Jun 8, 2020 Jul 18, 2020
Sessione d'esame autunnale Aug 24, 2020 Sep 19, 2020
Holidays
Period From To
Festa di Ognissanti Nov 1, 2019 Nov 1, 2019
Chiusura Ateneo Nov 2, 2019 Nov 2, 2019
Festa dell'Immacolata Dec 8, 2019 Dec 8, 2019
Vacanze di Natale Dec 23, 2019 Jan 6, 2020
Vacanze di Pasqua Apr 10, 2020 Apr 14, 2020
Festa della liberazione Apr 25, 2020 Apr 25, 2020
Festa del lavoro May 1, 2020 May 1, 2020
Sospensione delle lezioni May 2, 2020 May 2, 2020
Festa del Santo Patrono May 21, 2020 May 21, 2020
Sospensione delle lezioni May 22, 2020 May 23, 2020
Festa della Repubblica Jun 2, 2020 Jun 2, 2020
Vacanze estive Aug 10, 2020 Aug 15, 2020
Other Periods
Description Period From To
Laboratori insegnamenti 1A Lab. 1A Nov 4, 2019 Nov 16, 2019
Laboratori insegnamenti 1B Lab. 1B Jan 7, 2020 Jan 18, 2020
Laboratori insegnamenti 2A Lab. 2A Mar 23, 2020 Apr 4, 2020
Laboratori insegnamenti 2B Lab. 2B May 18, 2020 Jun 6, 2020

Exam calendar

Exam dates and rounds are managed by the relevant Humanistic Studies Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.

Exam calendar

Should you have any doubts or questions, please check the Enrollment FAQs

Academic staff

A B C D F G L M N P R S T U V Z

Albiero Andrea

symbol email andrea.albiero@univr.it

Antonello Monica

symbol email monica.antonello@univr.it

Badino Massimiliano

symbol email massimiliano.badino@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8459

Bastianello Caterina

symbol email caterina.bastianello@univr.it

Bevilacqua Alessia Maria Aurora

symbol email alessia.bevilacqua@univr.it symbol phone-number 045 8028383

Biino Valentina

symbol email valentina.biino@univr.it

Blezza Silvia

symbol email silvia.blezzapicherle@univr.it

Bonafini Marisa

symbol email marisa.bonafini@univr.it

Cantalupo Gaetano

symbol email gaetano.cantalupo@univr.it symbol phone-number +39 045 812 7123

Cappellari Daniela

symbol email daniela.cappellari@univr.it symbol phone-number 045 8425210

Ciulu Marco

symbol email marco.ciulu@univr.it symbol phone-number +39 0458027929

Cosentino Antonio

symbol email antonio.cosentino@univr.it

Crimi Massimo

symbol email massimo.crimi@univr.it symbol phone-number 045 802 7924; Lab: 045 802 7050

Daffara Claudia

symbol email claudia.daffara@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7942

Di Maio Myriam

symbol email myriam.dimaio@univr.it

Dusi Paola

symbol email paola.dusi@univr.it symbol phone-number 045/8028616

Florit Elena

symbol email elena.florit@univr.it symbol phone-number 045 8028065

Gamberoni Emanuela

symbol email emanuela.gamberoni@univr.it symbol phone-number 045 802 8393

Ganzerla Luca Giovanni Michelangelo

symbol email lucagiovanni.ganzerla@univr.it

Garbellotti Marina

symbol email marina.garbellotti@univr.it symbol phone-number 045802 8403

Girelli Claudio

symbol email claudio.girelli@univr.it symbol phone-number 045 8028628

Gregorio Enrico

symbol email Enrico.Gregorio@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7937

Guzzo Flavia

symbol email flavia.guzzo@univr.it symbol phone-number 045 802 7923

Landi Licia

symbol email licia.landi@univr.it

Landuzzi Maria Gabriella

symbol email mariagabriella.landuzzi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8547

Longo Giuseppe

symbol email giuseppe.longo@univr.it

Lorenzetto Erika

symbol email erika.lorenzetto@univr.it symbol phone-number +39 0458027620

Lovato Alessandra

symbol email alessandra.lovato@univr.it

Maccari Elena

symbol email elena.maccari@univr.it

Majorano Marinella

symbol email marinella.majorano@univr.it symbol phone-number 0458028372

Manzoni Ilaria

symbol email ilaria.manzoni@yunivr.it symbol phone-number 0458425210

Mastroeni Isabella

symbol email isabella.mastroeni@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7089

Mazzocato Sara

symbol email sara.mazzocato@univr.it

Melodia Festa Beatrice

symbol email beatrice.melodiafesta@univr.it

Meyer Anja

symbol email anja.meyer@univr.it

Micheletti Marzia

symbol email marzia.micheletti@univr.it symbol phone-number 045 8425209 045 8425210

Monti Francesca

symbol email francesca.monti@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7910

Montresor Roberta

symbol email roberta.montresor@univr.it symbol phone-number 0458425210

Mortari Luigina

symbol email luigina.mortari@univr.it symbol phone-number 045 802 8652

Musola Debora

symbol email debora.musola@univr.it

Nardon Chiara

symbol email chiara.nardon@univr.it

Paglialunga Maria Grazia

symbol email mariagrazia.paglialunga@univr.it

Pagliaroli Stefano

symbol email stefano.pagliaroli@univr.it symbol phone-number +39 045 8028056

Perin Beatrice

symbol email beatrice.perin@univr.it

Piacentin Sofia

symbol email sofia.piacentin@univr.it symbol phone-number +39 045 8028331

Picotti Michele

symbol email michele.picotti@univr.it

Romanzi Valentina

symbol email valentina.romanzi@univr.it

Salvo Irene

symbol email irene.salvo@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8386

Sangalli Angelo Luigi

symbol email angeloluigi.sangalli@univr.it

Siani Maria Rosaria

symbol email mariarosaria.siani@univr.it

Silva Roberta

symbol email roberta.silva@univr.it symbol phone-number 045/8028385

Solla Gianluca

symbol email gianluca.solla@univr.it symbol phone-number 0458028667

Spillari Caterina

symbol email caterina.spillari@univr.it

Tomas Cosetta

symbol email cosetta.tomas@univr.it

Tomba Barbara

symbol email barbara.tomba@univr.it symbol phone-number 0458425210

Traina Ivan

symbol email ivan.traina@univr.it symbol phone-number 045 802 8655

Ubbiali Marco

symbol email marco.ubbiali@univr.it

Valbusa Federica

symbol email federica.valbusa@univr.it symbol phone-number 045 802 8035

Vettorel Paola

symbol email paola.vettorel@univr.it symbol phone-number +39 045802 8259

Vicini Fabio

symbol email fabio.vicini@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8789

Zancanella Lara

symbol email lara.zancanella@univr.it symbol phone-number 045 8425210

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

3° Year  activated in the A.Y. 2021/2022

ModulesCreditsTAFSSD
Tirocinio 3 anno
4
F
-

5° Year  activated in the A.Y. 2023/2024

ModulesCreditsTAFSSD
9
B
L-ART/02 ,L-ART/03 ,L-ART/06
Tirocinio 5 anno
9
F
-
Prova finale
9
F
-
activated in the A.Y. 2023/2024
ModulesCreditsTAFSSD
9
B
L-ART/02 ,L-ART/03 ,L-ART/06
Tirocinio 5 anno
9
F
-
Prova finale
9
F
-
Modules Credits TAF SSD
Between the years: 4°- 5°

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S006172

Credits

5

Coordinator

Luigina Mortari

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGY, THEORIES OF EDUCATION AND SOCIAL EDUCATION

Courses Single

Not Authorized

The teaching is organized as follows:

Lezione

Credits

4

Period

Sem. 1B

Laboratorio [Gruppo 1]

Credits

1

Period

Lab 1B

Academic staff

Marco Ubbiali

Laboratorio [Gruppo 2]

Credits

1

Period

Lab 1B

Academic staff

Roberta Silva

Laboratorio [Gruppo 3]

Credits

1

Period

Lab 1B

Laboratorio [Gruppo 4]

Credits

1

Period

Lab 1B

Academic staff

Federica Valbusa

Learning objectives

The goal of the course is to develop a pedagogical knowledge about planning, negotiating day to day classroom activity, motivating students and evaluating educational practices for children in pre-primary school and primary school. These aspects are necessary for every teacher because the need to develop a knowledge that are based on the characteristics of the context in which he/she works and to plan educational practices that promote good development processes.

Prerequisites and basic notions

No one

Program

Starting from the theoretical reflection that rediscovers the profound meaning of educating as a practice of care, the course intends to provide students with the hermeneutic tools to reflect on the role of the school in building a policy of care, that is, a coexistence in which everyone is motivated by acting for the common good.
It also intends to equip students with a skill of rigorous analysis of educational practices, which allows them to re-read the empirical data collected during educational-didactic experiences through an epistemologically rigorous method. Bibliography:
• Mortari, L. (2021). Politica della cura. Milano: Raffaello Cortina.
• Mortari, L. (2022). Fenomenologia empirica. Genova: il Melangolo.

Bibliography

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Didactic methods

Teaching and learning practices will alternate lessons to experiential moments, in order to create a “reflective practices community” between students.

Learning assessment procedures

Evaluation will be realized through a written test (open questions) concerning the texts studied.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Evaluation criteria

The texts will be evaluated taking into consideration the correctness of contents, the capacity to communicate in an efficient way and the quality of written composition.

Criteria for the composition of the final grade

Every answer will be evaluated singularly.
The sum of every result will compose the final evaluation (x/30).

Exam language

Italiano

Type D and Type F activities

Modules not yet included

Career prospects


Module/Programme news

News for students

There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and also via the Univr app.

Materiale informativo per il Welcome Day delle matricole

Il Welcome Day delle matricole del CdS in Scienze della Formazione Primaria di Verona è l’avvio del percorso di studi. Il Presidente del CdS, a nome del Collegio didattico, nell’accogliere le matricole  presenta le scelte formative e la specificità del percorso di Verona.

In particolare vengono illustrati i seguenti documenti:

-Profilo sintetico e specificità del CdS di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Verona: principi orientativi e azioni formative

-Carta Etica

-infografiche (Evoluzione temporale del CdS di SFP; struttura del CDS: interdipendenza positiva fra i diversi elementi costitutivi; Bilanciamento della proposta formativa verso la professione; percorso di tirocinio (4 e 5 annualità del CdS) modello Service Learning)

-Carta dei rappresentanti degli studenti di ogni annualità

-Progetto LIMEN (proposte di orientamento in ingresso per gli studenti del 1 anno)

-Regolamento di tirocinio

Documents

Title Info File
File pdf CARTA DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI DI OGNI ANNUALITA' pdf, it, 105 KB, 25/09/24
File pdf CARTA ETICA pdf, it, 107 KB, 25/09/24
File pdf INFOGRAFICHE del CdS pdf, it, 274 KB, 25/09/24
File pdf INFO SEGRETERIA CdS SCIENZE UMANE pdf, it, 160 KB, 25/09/24
File pdf PROFILO SINTETICO e SPECIFICITA' del CdS pdf, it, 210 KB, 25/09/24
File pdf REGOLAMENTO DI TIROCINIO pdf, it, 440 KB, 27/09/24

Modalità e sedi di frequenza

La frequenza non è obbligatoria.

Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.

Non è consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.

La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è la seguente:


Stage e Tirocini

Le attività di tirocinio indirette e dirette, per complessive 600 ore pari a 24 crediti formativi universitari, come stabilito dal D.M. 249/2010, hanno inizio nel secondo anno di corso e si svolgono secondo modalità tali da assicurare un aumento progressivo del numero dei relativi crediti formativi universitari fino all'ultimo anno.
 
La struttura generale del tirocinio prevede:
- II annualità 100 ore di tirocinio pari a 4 CFU
- III annualità 100 ore di tirocinio pari a 4 CFU
- IV annualità 175 ore di tirocinio pari a 7 CFU
- V annualità   225 ore di tirocinio pari a 9 CFU.
 
Il tirocinio è seguito da insegnanti tutor coordinatori e da tutor organizzatori distaccati, rispettivamente a tempo parziale e a tempo pieno, presso il CdS. Esso prevede attività che si sviluppano secondo modalità di partecipazione periferica e modalità di partecipazione attiva: tali attività dovranno essere, adeguatamente documentate da parte dello studente e saranno supervisionate dai tutor competenti.
La frequenza alle attività di tirocinio è obbligatoria.
 

Documents

Title Info File
File pdf Regolamento pdf, it, 440 KB, 27/09/24

Gestione carriere


Linguistic training CLA


Practical information for students

Documents

Title Info File
File pdf 1 - Guida per lo studente - AGGIORNAMENTO 2022 pdf, it, 325 KB, 16/07/24
File pdf 2 - Guida per lo studente - AGGIORNAMENTO 2020 pdf, it, 212 KB, 02/05/23
File pdf 3 - Guida per lo studente - AGGIORNAMENTO 2013 pdf, it, 131 KB, 02/05/23

Student mentoring

A student mentoring service is offered by the programme's lecturers to guide and assist students during their studies.
First-year students, students who are about to start an internship, graduating students and all students experiencing difficulties in their studies may contact the following lecturers designated as mentors for the degree programme in Primary Education:
 -prof. Claudio Girelli (Programme Leader);
- prof. Roberta Silva;
- prof. Alessia Bevilacqua;
 -prof. Federica Valbusa;
- prof. Fabio Vicini

Student login and resources


eTwinning

Il Corso di SFP di Verona fa parte del Gruppo Europeo per la formazione eTwinning per i futuri insegnanti – Initial Teacher Education (ITE). Seminari di presentazione della piattaforma e delle sue potenzialità, introduzione alla comunità e/o laboratori sull’uso della stessa sono proposti annualmente come parte integrante dei Laboratori di Lingua Inglese per la Professionalità Docente, e quindi come parte dell’offerta formativa; per il II anno anche con attività progettuale in lingua inglese, studente-studente o a piccoli gruppi.

Per il I anno, a partire dall’ A.A. 2017/2018 è stato realizzato con il supporto dell’USR Veneto e la collaborazione delle ambasciatrici eTwinning un incontro seminariale di presentazione della comunità e piattaforma eTwinning, come parte del Laboratorio di Lingua Inglese per la Professionalità docente. Gli studenti svolgono attività di ricerca e reperimento materiale nel portale eTwinning, studiano alcuni progetti considerati “buone pratiche” e si confrontano con una breve attività in piccolo gruppo sui primi passi di introduzione e orientamento ad un progetto eTwinning.  Solitamente sono coinvolti circa un centinaio di studenti.

Per il II anno, a partire dall’A.A. 2020/2021, è stato introdotto un Laboratorio eTwinning (12 ore – 1CFU) di progettualità didattica in lingua inglese. Gli studenti svolgono attività individuali all’interno della Comunità volte a costruire una rete di partner e cogliere ogni potenzialità offerta dalla piattaforma. Inoltre, viene proposta una simulazione progettuale, in piccoli gruppi, dall’introduzione dei partner alla valutazione e disseminazione dei risultati di un progetto eTwinning. Solitamente partecipano circa un centinaio di studenti. Al termine del modulo è richiesto un portfolio digitale in lingua inglese. I futuri docenti esercitano contemporaneamente competenze linguistiche, digitali e sociali facilmente riutilizzabili nella professione futura.

Per il V anno, a partire dall' A.A. 2022/2023, è stato introdotto, all'interno del Laboratorio di Lingua Inglese, un Laboratorio eTwinning  di progettualità didattica con un altro ITE (12 ore – 1CFU).

 

Nell'a.a. 2022/2023 è stata attivata e realizzata una collaborazione con SFP - Università di Cagliari.

Nell'a.a. 2023/2024 si è attivata una collaborazione con l'Università di Castilla-La Mancha (Spagna).

Nell'a.a. 2024/2025 si è attivata una collaborazione con l'Università della Macedonia (Grecia).

 

Le attività realizzate sono state presentate durante il Coordinamento Nazionale  eTwinning ITE:

https://etwinning.indire.it/formazione/initial-teachers-educatioin-formazione-iniziale-docenti/coordinamento-nazionale-ite/

  • a Firenze il 17 e 18 marzo 2022 

  • a Lecce il 15 e 16 maggio 2023 

  • a Napoli il 16 e 17 maggio 2024

L’Università di Verona, insieme ad altre 11 università italiane, ha ottenuto la certificazione per l’eTwinning ITE (Initial Teacher Education) Award 2024 in due diverse delle macro-aree previste; la seconda si riferisce specificatamente al lavoro del V anno di SFP:

  • Università degli Studi di Verona: in 1) Integrazione di eTwinning nel curricolo; 2) Sviluppo e implementazione di progetti eTwinning

Il Premio costituisce il riconoscimento per l’impegno profuso nella diffusione dell’iniziativa eTwinning ITE, nell’integrazione di eTwinning dei programmi di studio, nell’implementazione di progetti e nella ricerca su eTwinning. Sempre più numerosi sono gli Atenei che hanno ampliato e documentato le competenze e le attività nei diversi ambiti previsti, e partecipare alla candidatura ITE Award costituisce un’ulteriore occasione di approfondimento e confronto del mondo eTwinning nella formazione dei futuri insegnanti.

La pubblicazione dei risultati è disponibile anche sul sito eTwinning ai seguenti link: https://etwinning.indire.it/news/formazione-per-futuri-docenti-etwinning-12-gli-atenei-italiani-certificati-per-lite-award-2024/  e https://etwinning.indire.it/premi-e-riconoscimenti/ite-award/

 

Documents

Title Info File
File pdf ITE Certificate_etwinning 2024 Università di Verona pdf, it, 218 KB, 24/09/24