Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°- 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011749

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/10 - BIOCHIMICA

Periodo

FARMACIA 1° semestre dal 1 ott 2024 al 20 dic 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il Corso di Biochimica generale ha l'obiettivo formativo di far acquisire allo studente le conoscenze di base sulla struttura e funzione delle principali classi di biomolecole che sono indispensabili per l’ottimale comprensione dei processi vitali delle cellule e degli organismi, con particolare riferimento ai processi metabolici, alla loro regolazione e ai meccanismi di conservazione, sintesi e utilizzo dell’energia metabolica. Il corso si propone di offrire le basi per il corso di Biochimica Clinica e si pone come propedeutico ai corsi attinenti alle patologie e ai loro trattamenti.
Al termine del corso lo studente dovrebbe sviluppare una capacità autonoma di giudizio e di ragionamento critico dimostrando padronanza dei concetti biochimico-metabolici, sia in condizioni fisiologiche che patologiche. Inoltre, lo studente dovrà aver acquisito una terminologia specialistica tale da permettergli di comunicare tutti i concetti appresi (a specialisti e non), in forma sia orale che scritta. Le nozioni acquisite favoriranno lo sviluppo di uno studente autonomo nel reperimento e nella consultazione di materiale necessario all'aggiornamento continuativo, da poter sfruttare sia in un contesto professionale che in studi successivi.

Prerequisiti e nozioni di base

Al fine di poter comprendere e frequentare proficuamente il corso è utile che lo studente possegga una valida conoscenza di elementi di base di chimica generale ed inorganica, di chimica organica e di biologia cellulare.

Programma

Le proprietà che caratterizzano i sistemi viventi. Molecole biologiche: gerarchia tra le molecole biologiche, le molecole semplici come unità di strutture complesse. Acqua, e sistemi tampone. Aminoacidi e loro proprietà. Le proteine: funzioni biologiche e struttura (primaria, secondaria, terziaria, quaternaria). Gli enzimi e la cinetica enzimatica. Meccanismi di controllo dell’attività enzimatica. Trasporto e deposito dell'ossigeno: il ruolo di emoglobina e mioglobina.
Relazione struttura-funzione di Mb ed Hb. La bioenergetica. Concetti termodinamici basilari.
L'importanza dei processi accoppiati nei sistemi viventi. ATP e composti ad alta energia: potenziale di trasferimento di gruppo. La carica energetica. Il metabolismo. Le vie metaboliche centrali e il metabolismo energetico. Esistenza di vie degradative e biosintetiche indipendenti. Le ossidazioni come fonte di energia metabolica. Principali meccanismi di controllo del metabolismo. La glicolisi: Aspetti generali. I destini metabolici del NADH e del piruvato.
Il ciclo degli acidi tricarbossilici e la decarbossilazione ossidativa del piruvato. Il ciclo dei TCA come fonte di intermedi per le vie biosintetiche. Le reazioni anaplerotiche. Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa: Potenziali di riduzione. I complessi della catena di trasporto degli elettroni. L'approccio termodinamico all'ipotesi dell'accoppiamento chemioosmotico. ATP sintasi. I sistemi navetta per il trasporto di NADH citosolico nei mitocondri. Gluconeogenesi, metabolismo del glicogeno e regolazione ormonale. Ormoni e secondi messaggeri: cAMP e proteine G. La beta- ossidazione degli acidi grassi a numero di atomi di C pari saturi. La via del pentoso fosfato: reazioni e controllo. Il metabolismo dell’azoto: Le reazioni di transaminazione; Destino dello scheletro carbonioso degli aminoacidi; destino del gruppo aminico; ciclo dell’urea.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni in aula, analisi critica di articoli scientifici

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimento prevede una prova orale, della durata di 30-40 minuti, volta ad accertare sia l’acquisizione delle conoscenze definite negli 'Obiettivi Formativi' dell'insegnamento che la capacità di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. La verifica consiste solitamente in tre-quattro domande inerenti al programma dell’insegnamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per superare l’esame lo studente deve dimostrare di avere raggiunto interamente gli obiettivi formativi preposti. Verranno valutate la completezza e la precisione delle conoscenze acquisite, nonché la capacità espositiva ed il senso critico.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale dipende interamente dal colloquio finale. La valutazione dell'esame è espressa in trentesimi; il voto minimo per superare l'esame è 18/30 e il voto massimo è 30/30, al quale può essere aggiunta la lode.

Lingua dell'esame

italiano