Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°- 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011757

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/14 - FARMACOLOGIA

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza delle nozioni sull’uso, effectiveness e sicurezza di farmaci tramite la farmacovigilanza e farmacoepidemiologia.

Al termine del corso lo studente avrà conoscenze su: normativa nazionale ed europea sulla farmacovigilanza; metodologie epidemiologiche per la sorveglianza dei farmaci; principali meccanismi del danno dei farmaci, principali reazioni avverse e i fattori di rischio per la loro insorgenza; segnalazioni di reazioni avverse da farmaci ed appropriatezza prescrittiva; utilizzo dei database delle reazioni avverse da farmaci; sistemi di codifica, potenzialità e limiti banche dati di segnalazione spontanea; interazioni farmacologiche; farmacovigilanza in speciali categorie di pazienti (donne in gravidanza, popolazione pediatrica e geriatrica); farmacovigilanza dei vaccini; Progetti FV attiva; risk managment plan; PSUR; Studi PASS e PAES; concetti e metodologie impiegate per effettuare i diversi studi osservazionali in ambito farmacoepidemiologico, e l’utilizzo dei flussi correnti; valutazioni
postmarketing su appropriatezza prescrittiva, effectiveness, sicurezza dei trattamenti farmacologici; fattori di confondimento, bias, inclusi misclassificazione di esposizione ed outcome negli studi osservazionali; imparare a strutturare un protocollo di studio ed a leggere ed interpretare correttamente uno studio osservazionale nell’ambito della farmacoepidemiologia e farmacovigilanza


Modalità d'esame

Esame scritto e orale sul programma completo. Il test scritto per l'accertamento delle conoscenze è a 30 domande, con risposta multipla di cui solo una corretta, e - se raggiunta la sufficienza di 18/30. - da 2) un colloquio orale per l'accertamento della conoscenza critica per l'eventuale miglioramento del voto. Per coloro che hanno raggiunto la sufficienza nel test scritto, la prova orale è facoltativa

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L'esame verificherà l'acquisizione dei meccanismi eziopatogenetici delle reazioni avverse da farmaci, la comprensione della classificazione internazionale delle reazioni avverse da farmaci e dei principali dati epidemiologici Il voto è in trentesimi: punteggio massimo è di 30/30