Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Management sanitario (Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028)
Codice insegnamento
4S01766
Crediti
3
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Obiettivi di apprendimento
Il corso si prefigge di condurre gli studenti/studentesse all’essere in grado di comprendere e di analizzare gli attori e le logiche di funzionamento del sistema sanitario nazionale e regionale. La conoscenza dell’organizzazione e dei principali meccanismi di gestione delle aziende sanitarie territoriali ed ospedaliere consentirà agli studenti di essere in grado di impostare i rapporti e attività di una farmacia territoriale o ospedaliera con gli attori del sistema sanitario nazionale ai diversi livelli decisionali.
Modalità d'esame
L’esame scritto, della durata di un’ora, consiste nell’accertamento delle conoscenze di base sull’organizzazione del sistema sanitario nazionale e regionale e sul ruolo delle farmacie. La modalità di esame è la stessa per i non frequentanti e per gli studenti Erasmus.
Criteri di valutazione
Per superare l’esame lo studente deve dimostrare di avere raggiunto interamente gli obiettivi di apprendimento preposti. Il voto tiene conto della valutazione della conoscenza teorica de della capacità critica di esposizione delle problematiche esaminate nel corso sul ruolo della farmacia nel sistema sanitario italiano. Il voto del compito scritto è in trentesimi: punteggio massimo è di 30/30.