Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°- 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01165

Coordinatore

Claudio Sorio

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/04 - PATOLOGIA GENERALE

Periodo

FARMACIA 2° semestre dal 2 gen 2025 al 30 mag 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Obiettivo del corso è quello di descrivere i meccanismi molecolari che stanno alla base di processi patologici riguardanti alcuni aspetti essenziali delle funzioni di cellule e tessuti e che presiedono alla reazione a danni tessutali e alla loro riparazione. Il corso analizza diversi esempi di alterazioni molecolari – e le loro relative cause – interessanti i maggiori distretti subcellulari (membrana plasmatica, apparato vacuolare, mitocondri, citoplasma, nucleo) e ne descrive le conseguenze patologiche a livello di cellula e, in diversi casi, di tessuto e di organismo. Per far comprendere la complessità dei processi patologici, vengono affrontate in modo integrato alcune manifestazioni di danno cellulare e le loro conseguenze sul funzionamento di organi e a livello d’organismo, quali la steatosi, l’amiloidosi, i danni da radicali, l’invecchiamento. Nell’ambito del danno cellulare particolare attenzione viene data ai meccanismi implicati nelle comunicazioni inter-cellulari e alle loro alterazioni (meccanismi e patologia della trasduzione del segnale) e ai meccanismi molecolari responsabili della trasformazione neoplastica. Quest’ultima viene affrontata anche nei termini generali delle cause dei tumori, dei meccanismi molecolari che ne regolano l’insorgenza, lo sviluppo e la formazione delle metastasi, delle conseguenze generali delle neoplasie (sindromi paraneoplastiche, cachessia). Il corso affronta in dettaglio tutti gli aspetti relativi ai processi reattivi e riparativi dei danni cellulari e tessutali, vale a dire la reazione infiammatoria acuta e cronica. Di questa vengono descritte cause, basi molecolari e cellulari, forme di manifestazione, meccanismi di evoluzione e controllo, conseguenze patologiche e il suo stretto rapporto con la risposta immunitaria.

Prerequisiti e nozioni di base

Gli studenti devono aver superato tutti gli esami propedeutici.

Programma

Concetti di base in patologia e fisiopatologia generale (concetto di salute e malattia; di etiologia e patogenesi; limiti nello studio dei determinanti di malattia ambientali e genetici;). Omeostasi, riserva funzionale e scompenso. Classificazione generale delle cause di malattie e proprietà generali dei fattori causali di malattia. Le anomalie di struttura dei cromosomi e loro meccanismi patogenetici. Conseguenze delle mutazioni geniche sulla sintesi e struttura delle proteine. Malattie congenite non-ereditarie. Basi molecolari delle malattie genetiche. Alterazioni dell’apparato vacuolare. Alterazioni del trasporto di membrana: canalopatie con particolare riferimento a quelle determinate da alterazioni di geni codificanti per trasportatori di tipo ABC. Alterazioni della comunicazione inter-cellulare: I. difetto di espressione di recettori con approfondimenti: a) sulla regolazione dell’espressione di recettori per lipoproteine e loro significato nell’ezio-patogenesi dell’aterosclerosi; b) sui difetti di espressione di recettori adesivi (patologia dell’adesione leucocitaria e piastrinica. Emostasi piastrinica e meccanismi di attivazione della coagulazione. Eziopatogenesi dei tromboembolismi). Alterazioni della comunicazione inter-cellulare: II. Meccanismi di trasduzione del segnale ed alterazioni della traduzione del segnale da parte di recettori per fattori di crescita, accoppiati a proteine G trimeriche, associati a chinasi citoplasmatiche. Trasduzione del segnale insulinico e basi molecolari della resistenza all’insulina nel diabete di tipo II.
Alterazioni del citoscheletro e dell’apparato contrattile. Patologia dei mitocondri. Meccanismi di glucotossicità.
Meccanismi di danno da cause chimiche e fisiche: Patologie da fumo e da alcool. Malattie da acidi, basi, metalli pesanti e solventi (cenno al loro meccanismo d'azione). Biotrasformazione degli xenobiotici. Meccanismi di formazioni dei radicali liberi e relazione tra stress ossidativo e patologia, inclusa quella neuro-degenerativa. Il danno da radiazioni.
Le amiloidosi e altre patologie da accumuli proteici (Alzheimer e Malattie da prioni)  Invecchiamento cellulare. Cenni sulle teorie sull'invecchiamento. Invecchiamento cellulare e invecchiamento dell'organismo: cause (genetiche, ambientali, molecolari). Febbre e ipertermia. Danno cellulare e morte cellulare (necrosi ed apoptosi) in differenti tessuti e in corso di patologie
Riconoscimento caratteristiche isto e citologiche delle degenerazioni.
Neoplasie
Proliferazione cellulare e differenziazione. Riconoscimento caratteristiche isto e citologiche del tumore e della crescita neoplastica: crescita benigna e crescita maligna. La diffusione a distanza: le metastasi e le loro conseguenze. Modelli di cancerogenes. Fattori chimici e fisici nell’eziologia dei tumori e loro meccanismi patogenetici. Danno e riparazione del DNA. Ormoni e tumori; virus nella etiopatogenesi dei tumori; oncogeni e oncosoppressori. I geni che regolano i processi apoptotici e la stabilità genetica.
Infiammazione. La risposta infiammatoria acuta e cronica. I fenomeni vascolari della flogosi acuta e i mediatori chimici delle diverse fasi della flogosi acuta e cronica. Adesione, chemiotassi e fagocitosi. Le diverse forme ed i fenomeni generali che si associano alla flogosi acuta.
Immunità : L’immunita’ innata e specifica. Riconoscimento caratteristiche isto e citologiche dell'infiammazione acuta e cronica. Riparazione, rigenerazione dei tessuti e fibrosi. La risposta immunitaria nei tumori. Fisiopatologia globuli bianchi: anomalie quantitative e qualitative

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

- Lezioni frontali con frequenza obbligatoria

Modalità di verifica dell'apprendimento

Contenuti della prova: la prova verte su tutti gli argomenti del programma Modalità di accertamento : prova scritta da superare per accedere alla prova orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Gli obiettivi della prova sono quelli di valutare la conoscenza dei meccanismi che stanno alla base dei processi patologici. Modalità di valutazione: voti espressi in trentesimi basati su esito della prova orale.

Criteri di composizione del voto finale

voto espressi in trentesimi basato sull'esito della prova orale

Lingua dell'esame

italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita