Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ask Me: un Progetto di mediazione culturale per Palazzo Maffei (2024/2025)
Codice insegnamento
4S013391
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
CuCi 1 A, CuCi 1 B
Studenti Erasmus
Non disponibile
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi formativi sono i seguenti:
- saper presentare la storia architettonico-decorativa di palazzo Maffei a Verona
- saper raccontare le specifiche caratteristiche della collezione di proprietà della Fondazione Carlon ivi esposta
- essere in grado di progettare percorsi didattici all'interno della collezione
- essere in grado di presentare singole opere d'arte della collezione con terminologie precise
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richiesti prerequisiti specifici
Programma
4 lezioni frontali /il palazzo, la collezione d'arte antica, la collezione dell'Ottocento e della prima metà del Novecento, la collezione d'arte contemporanea) per un totale di 8 ore
Stage presso palazzo Maffei - Fondazione Carlon per un totale di 10 ore
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Stage formativo
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- capacità espositiva in italiano e in inglese
- organizzazione di itinerari didattici all'interno della collezione
- capacità di analisi di un'opera d'arte e della sua contestualizzazione storico-culturale
Criteri di composizione del voto finale
la valutazione si baserà su un giudizio (insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo)
Lingua dell'esame
italiano inglese