Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia BC (i) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S02135
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Periodo
CuCi 1 A, CuCi 1 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Fornire le conoscenze di base della geografia fisica e della geografia umana per comprendere l’interazione uomo-ambiente, gli effetti prodotti sul paesaggio e i riflessi sui beni culturali. Educare lo studente alla complessità del rapporto uomo-ambiente.
Prerequisiti e nozioni di base
Non è richiesto nessun prerequisito specifico.
Programma
a geografia ieri, oggi e domani.
Il valore della nuova geografia per un futuro sostenibile.
Gli attori della sostenibilità.
Conoscenze di base della geografia fisica, umana, economica attraverso l'uso della cartografia
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari, conferenze, visite didattiche
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande aperte, durata della prova 60 minuti.
Frequentanti
La verifica dell’apprendimento è volta ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e le competenze relative ai metodi di analisi e al linguaggio scientifico della geografia e della cartografia. L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame scritto, inteso a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi delle situazioni presentate a lezione. Allo studente sarà richiesta la conoscenza delle linee principali della scienza geografica e cartografica.
NON FREQUENTANTI
Studio dei libri indicati nella della bibliografia indicata apposta per loro. Verifica scritta della durata di 60 minuti.
Criteri di valutazione
FREQUENTANTI
La prova d’esame intende accertare il grado di capacità autonoma di:
-leggere, comprendere e tradurre le problematiche geografiche e cartografiche presentate a lezione e facenti parte del programma d’esame;
-orientarsi nella contestualizzazione di un territorio;
-esporre con chiarezza e proprietà temi e argomenti di geografia e cartografia;
-discutere con chiarezza e proprietà il contenuto dei documenti in programma.
Gli studenti frequentanti NON devono studiare il libro Itinerari di odissee veronesi.
NON FREQUENTANTI
Conoscenza e studio dei materiali indicati in bibliografia.
Gli studenti NON frequentanti DEVONO STUDIARE il testo Itinerari di odissee veronesi, il testo Dalla carta topografia al paesaggio (anche la parte teorica introduttiva).
Criteri di composizione del voto finale
In trentesimi
Lingua dell'esame
italiano