Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della tradizione classica BC (i) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S02107
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA
Periodo
CuCi 2 A, CuCi 2 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di avviare lo studente alla conoscenza della ‘sopravvivenza’ del classico oltre il mondo antico, indagando alcuni aspetti significativi della tradizione e della ricezione delle letterature greca e latina in età postclassica. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare: 1) di aver acquisito la conoscenza del significato dei concetti di tradizione e ricezione classica nei loro tratti essenziali; 2) di aver acquisito una approfondita conoscenza dei testi letti in aula e dei principali aspetti tematici ed ermeneutici connessi a tali testi; 3) di aver acquisito la conoscenza di alcune delle principali riprese in ambito letterario dei temi e dei personaggi della civiltà letteraria classica nell’antichità greco-romana e nell’età moderna; 4) di essere in grado di operare collegamenti, in modo autonomo e critico, tra le opere trattate a lezione, valutandone analogie e differenze.
Programma
Il corso si focalizza su alcune figure femminili dell’Odissea (Circe, Penelope, Elena) che hanno segnato la letteratura occidentale.
Temi principali dell’insegnamento:
- introduzione alla teoria della ricezione e ai concetti di tradizione classica e reception studies.
- breve introduzione all’epica omerica: contesto storico-culturale, letterario.
- lettura in traduzione e commento di passi scelti da Odissea libri 4, 10, 18, 19, 23.
- esempi di ricezione antica: Circe e Penelope in Ovidio (Met. XIV, 242-434 e Her. I); Circe in Plutarco (De virtute animalium).
- esempi di ricezione nella letteratura di età moderna: Circe in Machiavelli (L’asino, 2-8).
- la ricezione contemporanea: M. Atwood e l’interpretazione femminista di Circe (Circe-Fango). Si prevede inoltre la presentazione di due romanzi brevi: a) Il canto di Penelope, di Atwood, per indagare analogie e differenze che la stessa autrice istituisce a proposito dei due personaggi femminili; b) La morte di Penelope, di M.G. Ciani, che presenta una Penelope inedita, che tessendo costruisce una realtà alternativa a quella del racconto omerico. Gli studenti e le studentesse potranno scegliere di leggere l’uno o l’altro dei due romanzi.
TESTI:
- Omero, Odissea: libri IV, X, XVIII, XIX, XXIII. Edizione consigliata: Omero. Odissea, a cura di V. Di Benedetto, BUR 2010.
- Franco C., Circe. Variazioni sul mito: Omero, Ovidio, Plutarco, Machiavelli, Webster, Atwood, Marsilio 2012.
- Ovidio, Eroidi I. Edizione consigliata: Ovidio. Lettere di eroine, a cura di G. Rosati, BUR 1989.
- Un testo a scelta tra: Atwood M., Il canto di Penelope, Ponte alle Grazie 2018; oppure Ciani M.G., La morte di Penelope, Marsilio 2021.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO:
- Nobili C., Voci di donne nell’epica. Personaggi e modelli poetici femminili nell’Iliade e nell’Odissea, Carocci 2023.
- Powell B.B., Omero, Il Mulino 2006 [Capitolo 2 «L’omero degli storici», pp. 55-74; Capitolo 3 «L’omero dei lettori», pp. 75-87; Capitolo 5 «L’Odissea», pp. 149-99)].
- Hardwick L., Reception Studies, Oxford 2003 [Capitolo 1 «From the Classical tradition to Reception Studies», pp. 1-11; Capitolo 2 «Reception within Antiquity», pp. 12-31; Capitolo 3 «Challenging Stereotypes: The Contexts of Reception», pp. 32-50)].
- Rodighiero A., Rinarrare l’antico: parole e immagini, in Lanza D., Ugolini G., Storia della filologia classica, Carocci 2020, pp. 337-56.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno portare tutti i testi e materiali indicati in bibliografia e, in aggiunta, studiare il seguente saggio:
Fornaro S., Percorsi epici. Agli inizi della letteratura greca, Carocci 2003.
Letture consigliate (NON OBBLIGATORIE):
- Ieranò G., Elena e Penelope. Infedeltà e matrimonio, Einaudi 2021.
- Bettini M., Franco C., Il mito di Circe. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Einaudi 2010.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni saranno frontali, per un totale di 36 ore; non sono previste attività esterne o integrative.
Tutti i testi saranno letti in traduzione, e sarà data particolare importanza ad analisi e commento.
Verranno anche illustrati e inquadrati criticamente i contributi appartenenti alla letteratura secondaria: essi costituiranno parte integrante della prova d’esame.
I materiali aggiuntivi, sotto forma di slide e/o dispense, saranno proiettati in aula durante le lezioni e condivisi sulla piattaforma moodle.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede un colloquio volto all’accertamento delle conoscenze acquisite dal/dalla candidato/a in merito ai contenuti del corso e ai testi di riferimento, anche secondo le indicazioni fornite a lezione.
Obiettivi della prova di accertamento:
• verificare l’analitica conoscenza degli argomenti del programma;
• verificare la capacità di commentare i testi;
• verificare la capacità di riflessione e rielaborazione in relazione ad alcuni aspetti problematici, specie di inquadramento generale;
• verificare la capacità di rielaborazione e di approfondimento delle letture critiche in programma.
Criteri di valutazione
La valutazione sarà basata su:
(1) conoscenze relative agli argomenti del corso, sia trattati a lezione sia oggetto di approfondimento individuale sulla base della bibliografia d'esame.
(2) padronanza dei testi in programma (lettura, analisi e commento) e della bibliografia di riferimento; capacità di rielaborazione critica.
(3) capacità di argomentare relativamente agli aspetti storico-letterari, tematici, interpretativi e intertestuali dei testi in esame, con particolare attenzione alla ricezione.
(4) proprietà di linguaggio, chiarezza ed efficacia espositiva, approfondimento delle risposte.
Il voto sarà in trentesimi.
Lingua dell'esame
Italiano / English. Gli studenti e le studentesse Erasmus sono pregati/e di contattare la docente per ricevere chiarimenti sui contenuti e le modalità della prova.