Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative: lo studente può scegliere tra le 2 seguenti opzioni: a) 2 CFU di seminari al 2 anno e 7 CFU di tirocinio al 3 anno oppure b) 9 CFU di tirocinio al 3 anno.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Etica e psicologia (Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024)
Codice insegnamento
4S009884
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi formativi
Il modulo di etica intende fornire un’introduzione per come l’etica si declina in ambito ingegneristico, specificatamente nel campo dell’ingegneria applicata alla medicina e nel campo delle interazioni uomo-macchina. L’obiettivo di ordine più generale è quello di sensibilizzare il futuro progettista a un uso responsabile delle proprie competenze tecniche in ogni fase di vita del dispositivo ingegneristico (progettazione, sviluppo e applicazione). Al termine del corso lo studente avrà maturato le seguenti conoscenze e abilità/competenze:
- una conoscenza generale dei concetti chiave dell’etica e dei principali modelli etici presenti nelle discussioni attuali
- una conoscenza di base della roboetica, dell’etica delle macchine e dell’intelligenza artificiale, come pure della bioetica, e una capacità di interpretazione etico-morale dei casi concreti che possono presentarsi nella pratica tecnica
- sarà in grado di comprendere le conseguenze etiche dell’azione del dispositivo tecnologico biomedicale, nel suo costitutivo interagire con il corpo umano, ponendo al centro il rispetto della dignità del paziente.
- sarà in grado di orientarsi in senso critico nei problemi etici del rapporto uomo-macchina, nelle sue varie dimensioni filosofiche e pratiche.
Il modulo di psicologia intende introdurre gli studenti ai concetti di base della psicologia clinica e all’applicazioni dei principi di un approccio centrato sulla persona in ambito biomedico.
Verranno affrontati i seguenti argomenti: Introduzione alla psicologica clinica in ambito sanitario; Approccio patient-centered e biopsicosociale: ruolo dei fattori psicosociali nell’adattamento alla malattia e vissuti di malattia; Bisogni psicosociali, malattia e tecnologia; Fattori psicosociali che influenzano l’aderenza ai trattamenti tecnologici in ambito medico; Comunicazione mediante l’utilizzo della tecnologia e dei sistemi intelligenti; Conoscenza delle principali metodologie di indagine della psicologia, al fine di progettare interventi terapeutico‐riabilitativi personalizzati e che tengano in considerazione anche gli aspetti psico‐sociali dell’utente finale.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: