Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua inglese liv. B2
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003888

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Obiettivi di apprendimento

Il corso di “Storia dell’arte bizantina” si propone di preparare lo studente: all’analisi delle principali espressioni artistiche della civiltà bizantina a partire dalla fondazione di Costantinopoli fino alla caduta dell’Impero romano d’Oriente (330-1453); alla valutazione degli aspetti tecnici delle principali opere d’arte di ambito bizantino; alla valutazione con metodo comparativo dei fenomeni estetici orientali e occidentali; alla identificazione dei caratteri intrinseci ed estrinseci delle opere d’arte prodotte nella koinè bizantina. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di: comprendere gli aspetti che contraddistinguono l’arte dell’Oriente cristiano, sia della capitale sia delle regioni periferiche; riconoscere le componenti principali delle opere d’arte prodotte in area bizantina; distinguere i momenti storici della produzione dei manufatti di ambito orientale; rintracciare eventuali nessi fra l’arte orientale e quella occidentale.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sarà attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: