Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Storia delle Arti - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua inglese liv. B2
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02284

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Periodo

CuCi 2 B dal 7 apr 2025 al 31 mag 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Perfezionare la capacità di analisi autonoma su specifici aspetti della storia dell’arte moderna. Acquisire una consapevole padronanza degli strumenti critici della disciplina, anche ai fini di una individuale attività di ricerca.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti prerequisiti

Programma

Contenuto del corso: La giovinezza di Sebastiano del Piombo. Nello specifico si affronteranno i seguenti aspetti: 1. Introduzione generale alla figura di Sebastiano e alla sua riscoperta critica dell’attività veneziana; 2. Analisi della biografia; 3. Analisi delle opere veneziane (1505-1511); 4. Panoramica sui rapporti tra musica e pittura a Venezia tra ‘400 e ‘500.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità svolgimento esame: orale. Si raccomanda non solo di studiare i testi del volume, ma anche di memorizzare tutte le immagini relative, per le quali si richiede il riconoscimento di autore, soggetto, collocazione, data e ogni altro significativo aspetto critico.
Bibliografia: Enrico Maria Dal Pozzolo, con la collaborazione di Cristina Farnetti, Sebastiano del Piombo. Suoni e colori tra Venezia e Roma (1501-1511), ZeL editore, Treviso 2024.
NB. Gli studenti del corso hanno diritto a poter acquistare il volume ad un prezzo scontato: ulteriori informazioni saranno comunicate nel corso della prima lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Si valuterà la capacità dello studente di analizzare dettagliatamente una o più opere e di delineare il contesto in cui vennero realizzate, nonché i relativi percorsi collezionistici e storiografici.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà composto sommando gli esiti dei riconoscimenti e delle risposte alle domande più generali.

Lingua dell'esame

Italiano