Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Storia delle Arti - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della cultura artistica e materiale nel medioevo (m) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S010512
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della cultura artistica e materiale del medioevo del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Periodo
CuCi 2 B dal 7 apr 2025 al 31 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso di "Storia della cultura artistica e materiale nel medioevo" si prefigge di preparare lo studente: ad approfondire la conoscenza di specifici aspetti materiali e contenutistici della produzione artistica del medioevo; ad avere piena competenza dei più aggiornati strumenti metodologici relativi alla ricerca storico-artistica; ad ampliare la capacità di analisi critica, per poter condurre attività di ricerca in autonomia. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: individuare, leggere, comprendere e valutare in autonomia i caratteri fondativi delle opere d’arte e delle correnti estetiche medievali; cogliere gli aspetti materiali e iconografici che compongono le manifestazioni artistiche medievali; identificare nelle opere d’arte le componenti culturali locali, come pure quelle provenienti da contesti lontani; indagare e interpretare con metodo scientifico le esperienze artistiche sviluppate fra il IV e il XIII secolo; comprendere le modalità di interazione tra aree culturali differenti che hanno concorso a uno specifico fenomeno artistico.
Prerequisiti e nozioni di base
È fondamentale avere sostenuto, nel percorso di studi triennale o magistrale, almeno un esame di storia dell’arte medievale. La conoscenza dei principali caratteri dell’evoluzione dei linguaggi storico-artistici è indispensabile per la comprensione dei contenuti del corso, che si concentrano su aspetti specifici della produzione artistica e materiale del medioevo.
Si consiglia eventualmente di leggere uno dei manuali di storia dell’arte medievale in uso nelle scuole secondarie.
Programma
>Argomenti
Il corso si focalizza sulle esperienze artistiche maturate nel medioevo, con specifica attenzione alle modalità tecniche e alle fasi di creazione delle opere.
Gli argomenti trattati nelle lezioni si incentrano su:
- l’evoluzione dei linguaggi;
- il rapporto fra i diversi media artistici;
- l’individuazione degli scambi culturali fra aree;
- la valutazione delle tecniche e delle metodologie impiegate;
- la valutazione dei materiali impiegati;
- la comprensione degli spazi d’uso delle opere d’arte.
>Bibliografia
Il materiale relativo al corso (programma, lezioni, bibliografia, comunicazioni importanti, etc.) sarà adeguatamente trattato e pubblicizzato nel sito e-learning/moodle.
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, per poter accedere all’insegnamento e sostenere l'esame devono pertanto iscriversi alla piattaforma informatica di ateneo.
I materiali bibliografici saranno resi disponibili presso la copisteria:
30 e lode
via Timavo 16
Verona
(045-8007862; 30eoltre@gmail.com).
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso prevede principalmente l'esposizione dei contenuti didattici durante le lezioni frontali, in aula.
Eventuali uscite di studio a carattere seminariale saranno programmate in classe.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’accertamento finale della preparazione ha forma di esame orale. In merito al programma d’esame non viene fatta distinzione fra gli studenti frequentanti e i non frequentanti: non sono previsti approfondimenti bibliografici.
La durata della prova di esame è direttamente proporzionata con la performance dello studente e comunque prevede un minimo di 10 minuti e un massimo di 40/50 minuti di colloquio con il docente.
Ogni studente dovrà avere con sé: i materiali bibliografici di studio; le slide proiettate in classe e messe a disposizione nel sito moodle del corso.
Criteri di valutazione
La prova d’esame riguarda gli argomenti affrontati a lezione, come pure quelli discussi nella bibliografia specifica del corso.
Oltra alla preparazione di carattere nozionistico desunta dalle dispense, saranno valutati anche il modo di tessere relazioni fra i temi specifici affrontati durante le lezioni, di organizzare la conoscenza acquisita, di utilizzare un lessico adeguato, di valutare gli aspetti tecnici della produzione delle opere d’arte nel medioevo, di rintracciare il panorama storico in cui sorse una specifica opera.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è espresso in trentesimi.
Lingua dell'esame
Italiano .