Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
CuCi 1 A 23-set-2024 31-ott-2024
CuCi 1 B 11-nov-2024 21-dic-2024
CuCi 2 A 17-feb-2025 29-mar-2025
CuCi 2 B 7-apr-2025 31-mag-2025
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione invernale 7-gen-2025 15-feb-2025
Sessione estiva 3-giu-2025 26-lug-2025
Sessione autunnale 25-ago-2025 20-set-2025
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione straordinaria a.a. 2023/24 31-mar-2025 5-apr-2025
Sessione estiva 7-lug-2025 12-lug-2025
Sessione autunnale 3-nov-2025 8-nov-2025
Sessione straordinaria a.a. 2024/25 27-mar-2026 2-apr-2026
Vacanze
Periodo Dal Al
Chiusura palazzi 2-nov-2024 2-nov-2024
Vacanze di Natale 23-dic-2024 6-gen-2025
Vacanze di Pasqua 19-apr-2025 21-apr-2025
Festa della Liberazione 25-apr-2025 25-apr-2025
Festa dei lavoratori 1-mag-2025 1-mag-2025
Festa del Santo Patrono 21-mag-2025 21-mag-2025
Vacanze estive 11-ago-2025 16-ago-2025

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F L M O P R S T U Z

Arcangeli Alessandro

symbol email alessandro.arcangeli@univr.it symbol phone-number +39 045802 8351

Balossino Simone

symbol email simone.balossino@univr.it symbol phone-number 0458028376

Barbierato Federico

symbol email federico.barbierato@univr.it symbol phone-number 045 802 8351

Basso Patrizia

symbol email patrizia.basso@univr.it symbol phone-number +39 045802 8638

Bernardini Giovanni

symbol email giovanni.bernardini@univr.it

Bianchi Edoardo

symbol email edoardo.bianchi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8108

Bochicchio Luca

symbol email luca.bochicchio@univr.it

Borghetti Vincenzo

symbol email vincenzo.borghetti@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8584

Brunetti Simona

symbol email simona.brunetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8575

Camurri Renato

symbol email renato.camurri@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8635

Ciancio Luca

symbol email luca.ciancio@univr.it symbol phone-number +39 045802 8122

Coden Fabio

symbol email fabio.coden@univr.it symbol phone-number 045802 8365

Cristini Monica

symbol email monica.cristini@univr.it

Dal Pozzolo Enrico

symbol email enrico.dalpozzolo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8569

Danelon Fabio

symbol email fabio.danelon@univr.it symbol phone-number 045/8028378

Donetti Dario

symbol email dario.donetti@univr.it

Formiga Federica

symbol email federica.formiga@univr.it symbol phone-number 045802 8123

Fossaluzza Giorgio

symbol email giorgio.fossaluzza@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8795

Franco Tiziana

symbol email tiziana.franco@univr.it symbol phone-number +39 045802 8380

Lotti Denis

symbol email denis.lotti@univr.it symbol phone-number 0458028618

Mariutti Gianpaolo

symbol email gianpaolo.mariutti@univr.it symbol phone-number +390458028241

Molteni Monica

symbol email monica.molteni@univr.it symbol phone-number 045 8028021

Moro Sergio

symbol email sergio.moro@univr.it symbol phone-number +39 045 8425357

Ophaelders Markus Georg

symbol email markus.ophalders@univr.it symbol phone-number 045-8028732

Paini Anna Maria

symbol email anna.paini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8129

Pasqualicchio Nicola

symbol email nicola.pasqualicchio@univr.it symbol phone-number 0458028585

Pellegrini Paolo

symbol email paolo.pellegrini@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8559

Porceddu Cilione Pier Alberto

symbol email pieralberto.porcedducilione@univr.it; pierre_pordd@yahoo.it symbol phone-number 045 8028732

Rossi Mariaclara

symbol email mariaclara.rossi@univr.it symbol phone-number 045 802 8380

Saggioro Fabio

symbol email fabio.saggioro@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8113

Sandrini Giuseppe

symbol email giuseppe.sandrini@univr.it symbol phone-number 045 802 8069

Scandola Alberto

symbol email alberto.scandola@univr.it

Stella Attilio

symbol email attilio.stella_01@univr.it symbol phone-number 0458028536

Stoffella Marco

symbol email marco.stoffella@univr.it symbol phone-number +39 045802 8376

Terraroli Valerio

symbol email valerio.terraroli@univr.it symbol phone-number 0458028441

Ugolini Gherardo

symbol email gherardo.ugolini@univr.it symbol phone-number +39 0458028665

Zamperini Alessandra

symbol email alessandra.zamperini@univr.it symbol phone-number 0458028685

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua inglese liv. B2
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S010517

Docente

Sergio Moro

Coordinatore

Sergio Moro

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Approfondire le nozioni di base in materia di diritto dei beni culturali, in particolare nei settori, operativamente di primario interesse, della circolazione internazionale dei beni culturali e degli illeciti sanzionati in sede amministrativa e penale.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

PRIMA PARTE
Nozioni fondamentali ed essenziali di diritto e di diritto amministrativo.
Il Ministero della Cultura: organizzazione.
Le fonti del diritto in materia di tutela dei beni culturali.
La funzione amministrativa di tutela dei beni culturali.
La tutela dei beni culturali: nozione.
La nozione di bene culturale.
I beni culturali immateriali.
SECONDA PARTE
MODULO: INDIVIDUAZIONE DEI BENI CULTURALI
MODULO: LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI
La protezione dei beni culturali: inquadramento generale.
La protezione diretta dei beni culturali.
La protezione indiretta dei beni culturali.
MODULO: LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
MODULO: LE SANZION
IL PROBLEMA DEL RAPPORTO FRA TUTELA DEI BENI CULTURALI E PROPRIETA' PRIVATA
MODULO: LA NON DISPERSIONE GIURIDICA DEI BENI CULTURALI
La non dispersione giuridica dei beni culturali: inquadramento generale.
L’alienazione dei beni culturali.
La denuncia.
La prelazione: rinvio.
MODULO: LA NON DISPERSIONE MATERIA DEI BENI CULTURALI
Inquadramento generale.
Uscita dal territorio nazionale dei beni culturali e di corse di interesse culturale.
La circolazione dei beni culturali nell'ambito dell'Unione europea e fuori dall'Unione europea.
LA FRUIZIONE
Le fonti del diritto in materia di fruizione dei beni culturali.
La funzione amministrativa di fruizione dei beni culturali: rinvio.
Nozione di fruizione.
La fruizione dei beni di proprietà degli enti pubblici.
La fruizione dei documenti degli archivi.
La fruizione dei beni culturali privati.
L'uso individuale dei beni culturali.
LA VALORIZZAZIONE
Le fonti del diritto in materia di valorizzazione dei beni culturali.
La valorizzazione dei beni culturali: nozione.
La funzione amministrativa di valorizzazione dei beni culturali.
Valorizzazione preordinata a garantire il miglioramento delle condizioni di utilizzazione e di fruizione dei beni culturali.
Valorizzazione preordinata a promuovere la conoscenza dei beni culturali.
Valorizzazione preordinata a promuovere e sostenere gli interventi di conservazione.
La sponsorizzazione.
Accordi di valorizzazione con le fondazioni bancarie.
MODULO: IL RAPPORTO FRA, DA UN LATO, LA TUTELA E, DALL'ALTRO, LA FRUIZIONE E LA VALORIZZAZIONE
MODULO (manuale)
La vigilanza e l'ispezione.
La scoperta ed il ritrovamento dei beni culturali.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali
Materiale didattico trasmesso:
- d'ufficio, via e-mail agli studenti iscritti alla piattaforma moodle dell'insegnamento alla data del 31 Ottobre 2024;
- su istanza, agli studenti iscritti successivamente a tale data.
Le lezioni frontali sono registrate e sono disponibili sulla piattaforma moodle dell'insegnamento.
Il metodo didattico è coerente con gli obiettivi di apprendimento dell'insegnamento e, più in generale, degli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Storia delle Arti.
Di conseguenza, da un lato, delinea, in forma problematica e critica, gli istituti giuridici fondamentali della materia ponendo in luce i profondi collegamenti fra loro esistenti ed evidenziando l'incidenza del contesto storico-artistico sulla loro formazione ed evoluzione; dall'altro, fornisce gli essenziali strumenti logici e giuridici per la soluzione di casi concreti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI (Per studenti frequentanti si intendono coloro che seguono le lezioni in presenza oppure che si avvalgono delle lezioni audio-video registrate e caricate sulla piattaforma moodle del'insegnamento).
L'esame consiste in un colloquio orale e concerne le nozioni, le questioni e i problemi sviluppati:
1) nelle lezioni frontali (cfr. parte prima del programma)
E
2) nel materiale didattico trasmesso agli studenti frequentanti (cfr. parte seconda del programma)
E
3) nel manuale «Diritto dei beni culturali e del paesaggio», a cura di M. A. Cabiddu e N. Grasso, casa editrice Giappichelli, anno 2021, LIMITATAMENTE alla sezione II del capitolo V («Le funzioni di vigilanza ed ispezione») ed alla sezione III.B. del capitolo V («Le misure di conservazione dei beni culturali»)
E
4) nel manuale «Beni culturali e paesaggistici» di A. Crosetti e D. Vaiano, casa editrice Giappichelli, anno 2023, LIMITATAMENTE al paragrafo 5 del capitolo IV («La disciplina dei beni e della ricerca archeologica»).
STUDENTI NON FREQUENTANTI.
L'esame consiste in un colloquio orale concernente le nozioni, le questioni e i problemi sviluppati:
1) nel manuale «Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti» di T. Groppi e A. Simoncini, casa editrice Giappichelli LIMITATAMENTE ai capitoli I («Cos'è il diritto?»), al capitolo IV («Le fonti del diritto: considerazioni generali»), al capitolo V («Le singole fonti del diritto») ed al capitolo X («La pubblica amministrazione»)
E
2) nel manuale «Diritto dei beni culturali e del paesaggio», a cura di M. A. Cabiddu e N. Grasso, casa editrice Giappichelli, anno 2021, AD ECCEZIONE dei capitoli XI - XII - XIII.
Studenti ERASMUS c.d. in entrata (i.e. iscritti a corsi di studio di Università dell'Unione Europea non aventi sede in Italia) sono invitati a prendere contatto con il titolare dell'insegnamento, all’inizio del corso, per l’assegnazione di uno specifico argomento da approfondire mediante la redazione di un elaborato scritto. Tale elaborato sarà oggetto di discussione orale nelle ordinarie sessioni di esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

- conoscenza e comprensione della materia oggetto di esame;
- abilità di inquadrare diacronicamente gli istituti giuridici nella prospettiva dell’evoluzione delle discipline storico artistiche;
- abilità di esporre le conoscenze in modo chiaro e ordinato nonché con un lessico tecnico corretto;
- abilità di risolvere elementari casi concreti mediante l’identificazione degli elementi essenziali e la loro soluzione mediante (prima) l'interpretazione - sulla base di attendibili argomenti - delle pertinenti disposizioni normative e (poi) l'applicazione – all'esito di ragionamenti immuni da vizi logici – delle relative norme giuridiche.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto è attribuito sulla base di un equilibrato bilanciamento dei criteri di valutazione.

Lingua dell'esame

ITALIANO

Tipologia di Attività formativa D e F

CuCi 1 A Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Convegno internazionale di studi 'I festival teatrali nel novecento: intersezioni, dialoghi e incontri (1950-1990)' F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° Lezione del prof. Gino Tellini (emerito, Università di Firenze): intorno a una recente edizione di tutte le novelle di Aldo Palazzeschi F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Seminario di studi (PRIN 2022) "Carte Tommaseo on-line" F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° Sophia: i giovedì culturali dell’ISSR di Verona (2024). Quando l’arte rappresenta il nuovo testamento. Gli atti degli apostoli F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° Storie e protagonisti a Palazzo Miniscalchi F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° Visual art collections management and curating. Graffiti staccato e street art a Verona F Luca Bochicchio (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Sophia: i giovedì culturali dell’ISSR di Verona (2024). Quando l’arte rappresenta il nuovo testamento. Gli atti degli apostoli F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° Storie e protagonisti a Palazzo Miniscalchi F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° Visual art collections management and curating. Graffiti staccato e street art a Verona F Luca Bochicchio (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Non ancora assegnato
1° 2° Gis per l’archeologia F Non ancora assegnato
1° 2° Progettazione Web per i Beni Culturali F Non ancora assegnato
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° Visual art collections management and curating. Graffiti staccato e street art a Verona F Luca Bochicchio (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 07/04/25 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Non ancora assegnato
1° 2° Gis per l’archeologia F Non ancora assegnato
1° 2° Progettazione Web per i Beni Culturali F Non ancora assegnato
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° Visual art collections management and curating. Graffiti staccato e street art a Verona F Luca Bochicchio (Coordinatore)

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

Area riservata studenti


Prova finale

Alla prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in Storia delle arti sono assegnati 24 cfu. La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione di una tesi di laurea magistrale, di non meno di 120 pagine scritte, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un docente relatore; è prevista la figura del correlatore. L'argomento della prova finale deve riguardare uno degli insegnamenti del piano di studi. I laureati devono saper dimostrare con il lavoro di tesi di aver applicato le loro conoscenze, di possedere capacità di comprensione e abilità nella risoluzione di problemi e nell'affrontare tematiche nuove in modo autonomo e in un contesto di ricerca e di progettazione originale. La discussione della prova finale ha luogo davanti a una Commissione composta secondo le relative norme del Regolamento didattico di Ateneo. Per la prova finale è previsto un massimo di 7 punti. Per l'attribuzione del punteggio la commissione si attiene ai seguenti criteri: 1) originalità dell'elaborato; 2) efficacia e coerenza nelle argomentazioni; 3) qualità della scrittura; 4) capacità dello studente di illustrare e discutere adeguatamente il suo lavoro davanti alla commissione. La votazione è espressa in centodecimi, a cui la Commissione può aggiungere, in casi di eccellenza, la distinzione della lode.

Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea

Calendari discussione e proclamazione di laurea

Informazioni generali

 


Modalità e sedi di frequenza

La frequenza non è obbligatoria.

Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.

È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.

Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti: