Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Storia delle Arti - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua inglese liv. B2
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003874

Coordinatore

Dario Donetti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ICAR/16 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO

Periodo

CuCi 1 B dal 13 nov 2023 al 22 dic 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Approfondire conoscenze di carattere sia storico-teorico sia pratico nel campo della museografia, analizzando architetture e allestimenti che hanno avuto, o che tuttora hanno, un ruolo significativo nello sviluppo del linguaggio e delle pratiche museali in Italia e all'estero.

Prerequisiti e nozioni di base

Non è necessario alcun requisito preventivo, ma si incoraggia gli studenti a frequentare il corso dopo aver acquisito nozioni fondamentali di Storia dell’arte e dell'architettura.

Programma

Il corso affronterà la domanda: come si progetta un museo? E ancora: come si fa una mostra? Nel rispondere, le lezioni ripercorreranno l'evoluzione dello spazio espositivo attraverso la storia, dalle prime collezioni pubbliche europee alle ultime sfide museologiche, ponendo tali vicende in prospettiva storica e contestualizzandole rispetto ai rispettivi contesti culturali. Particolare attenzione sarà rivolta alla tradizione italiana e al suo ruolo di avanguardia, fra Sette e Novecento, rispetto alle tendenze della museografia internazionale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali si alterneranno a sopralluoghi dei più significativi esempi di progettazione museale a Verona e, occasionalmente, in altre località dell'area veneta, nonché a discussioni seminariali della letteratura critica assegnata di volta volta, di recensioni a stampa e di mostre in corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova conclusiva sarà di tipo orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’esame verificherà la conoscenza degli argomenti affrontati nelle lezioni frontali, della bibliografia e dei casi di studio esplorati attraverso i sopralluoghi. Gli studenti dovranno dimostrare padronanza dei contenuti del corso, ovvero di saper interpretare in modo analitico diverse strategie museografiche e di individuarne le ragioni storico-critiche.

Criteri di composizione del voto finale

Alla valutazione, espressa in trentesimi, contribuiranno la prova orale ed eventuali compiti scritti, secondo le modalità descritte all'avvio del corso.

Lingua dell'esame

Italiano