Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Storia delle Arti - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua inglese liv. B2
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S010522

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Obiettivi di apprendimento

Il corso offre gli strumenti metodologici necessari per studiare e contestualizzare gli aspetti della moda che possono essere messi in relazione con l’ambito storico-artistico. Il discorso si focalizzerà sulle caratteristiche formali della moda maschile e femminile e sul modo in cui esse sono riprodotte nelle arti visive (pittura, scultura, incisioni, etc.) in età moderna e nella cultura occidentale, nonché – quando necessario – sulle relazioni con contesti extra europei o con diversi ambiti cronologici. Fondamentale sarà l’apporto di metodi e fonti di altre discipline (storia, storia della moda, storia della letteratura, storia economica), al fine di valorizzare una lettura interdisciplinare dei testi figurativi. I principali obiettivi del corso sono: aiutare gli studenti ad interpretare e contestualizzare forme differenti; analizzare le ricadute nelle iconografie impiegate nelle arti visive; cogliere le peculiarità semantiche della moda ‘figurata’; utilizzare le fonti, anche in lingua originale e con traduzione. Durante il corso, gli studenti sono invitati a verificare direttamente sulle opere d'arte (le cui immagini sono proposte a lezione e caricate sulla piattaforma e-learning) la validità di quanto appreso; inoltre, gli studenti sono invitati a prendere atto e ad esprimersi sulle problematiche insite in alcune opere d'arte, in modo che possano sviluppare autonome capacità di analisi e di autonoma revisione dei concetti appresi.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: