Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Storia delle Arti - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua inglese liv. B2
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S010523

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Obiettivi di apprendimento

Il corso offre gli strumenti metodologici basilari per affrontare lo studio di diverse aree europee dal punto di vista storico-artistico. Particolare attenzione sarà riservata alle principali caratteristiche di forma e contenuto, e alle più rilevanti relazioni con altre aree europee ed extraeuropee. Per una visione più articolata, saranno utilizzati anche metodi e fonti tratti da altre discipline (storia, storia della letteratura, storia della filosofia), nel contesto di un approccio interdisciplinare. I principali obiettivi del corso sono: aiutare gli studenti ad interpretare la complessità e la peculiarità di linguaggi formali differenti; analizzare le modalità di scambio di tipologie e iconografie; cogliere l’originalità e le relazioni di questi fenomeni nei loro contesti culturali; utilizzare le fonti, quando necessario in lingua originale e con traduzione. Durante il corso, gli studenti sono invitati a verificare direttamente sulle opere d'arte (le cui immagini sono proposte a lezione e caricate sulla piattaforma e-learning) la validità di quanto appreso; inoltre, gli studenti sono invitati a prendere atto e ad esprimersi sulle problematiche insite in alcune opere d'arte, in modo che possano sviluppare autonome capacità di analisi e di autonoma revisione dei concetti appresi.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: