Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Storia delle Arti - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua inglese liv. B2
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S010533

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/04 - ESTETICA

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire i fondamenti concettuali, metodologici e culturali per analizzare ed interpretare le problematiche estetiche legate al mondo artistico contempo-raneo. Si tratta di analizzare la riflessione estetica contemporanea, al fine di comprendere in modo più articolato le questioni teoriche legate alla pratica e all’interpretazione delle ar-ti contemporanee. Vengono trasmesse specifiche conoscenze (teorie interpretative e pra-tiche artistiche nella storia della tradizione estetica occidentale) che, successivamente, vengono applicate a problematiche specifiche (della percezione in generale e a particola-ri opere d’arte). Si sottolineerà il carattere multisensoriale, multimodale, multimediale della produzione artistica contemporanea, valorizzando gli intrecci tra le forme d’arte e le rifles-sioni filosofiche su di esse. Alla fine del percorso, lo studente avrà sviluppato la capacità di analisi e comprensione dei fondamentali testi filosofici dell’estetica contemporanea, orientando il giudizio sulla produzione artistica, problematizzandone gli aspetti teoretica-mente più fecondi.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: