Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Storia delle Arti - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della critica d'arte (m) - PERCORSI DI CRITICA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S001437
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della critica d'arte (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Periodo
1 A dal 26 set 2022 al 5 nov 2022.
Programma
I modulo: Metodologie interpretative della storia dell'arte
Prolegomena alla critica d'arte dall'età romantica al positivismo (1830-1890)
La Scuola di Vienna ela nascita della storia dell'arte moderna
Lo sviluppo degli studi sulla cultura materiale e sulle arti decorative
Le teorie sul “gusto moderno”
Il metodo puro visibilista
Il metodo attribuzionista
Il metodo iconografico/iconologico
La storia sociale dell'arte
Il metodo strutturalista
Metodologie di indagine storico/artistica nella seonda metà del Novecento
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni in aula con l'ausilio di power-point di immagini e testi
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolge oralmente con un colloquio tra studente e docente relativo ai diversi argomenti trattati nel corso, alla bibliografia indicata, ai testi critici indicati per l'esame e alle opere commentate durante le lezioni e il seminario di lettura e commento ai testi.
La modalità di valutazione è basata su 30/30. La valutazione finale sarà la media dei delle due valutazioni ottenuto nel modulo I e nel modulo II.
Criteri di valutazione
Gli obiettivi dell'esame riguardano la verifica della capacità di apprendimento e di rielaborazione critica degli argomenti trattati, dei testi consigliati e della bibliografia indicata.
I contenuti della prova d'esame riguardano i contenuti degli argomenti proposti e discussi durante le lezioni e il seminario di lettura e interpretazioni testi.
Le modalità di accertamento sono quelle orali attraverso un colloquio sugli argomenti sopra indicati.
Lingua dell'esame
Italiano