Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamenti a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamenti a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01629

Coordinatore

Silvia Pogliaghi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/09 - FISIOLOGIA

Periodo

2° SEM Scienze nutraceutiche dal 6 mar 2023 al 16 giu 2023.

Obiettivi di apprendimento

Fornire le nozioni fondamentali sul funzionamento del corpo umano inteso come insieme di organi ed apparati integrando e completando le conoscenze già acquisite di fisica, chimica, biochimica, anatomia e biologia. Far acquisire un'impostazione critica delle conoscenze derivante dall'applicazione del metodo scientifico, in particolare applicate all’analisi delle risposte fisiologiche. Individuare lo scopo funzionale degli organi e apparati comprendendone il ruolo nel mantenimento dell’omeostasi generale dell’organismo umano. Acquisire le fondamentali basi fisiologiche della nutrizione nell’uomo.

Modalità di verifica dell’apprendimento

Esame scritto, 30 quesiti a scelta multipla con 5 risposte possibili ed una sola corretta per accertare le conoscenze acquisite dallo studente dei contenuti del corso.

Prerequisiti e nozioni di base

Per sostenere l’esame di Fisiologia è opportuno aver superato gli esami di Biologia cellulare e Anatomia umana

Programma

Programma:
1. Principi di biofisica e di fisiologia generale della cellula
2. Caratteristiche fisico-chimiche del sangue; coagulazione ed emostasi
3. Fisiologia cardiovascolare: cuore e circolo
4. Fisiologia della respirazione
5. Fisiologia renale: filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione
6. Regolazione dell’equilibrio acido-base
7. Equilibrio idro-elettrolitico
8. Metabolismo, Fisiologia dell’esercizio muscolare e termoregolazione
9. Fisiologia del sistema endocrino
10. Fisiologia del Sistema Gastroenterico

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto, 30 quesiti a scelta multipla con 4 risposte possibili ed una sola corretta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Verrà attribuito un punto per ciascuna risposta corretta e nessun punto per risposte errate o mancanti.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale dipenderà esclusivamente dall'esito della prova scritta

Lingua dell'esame

italiano