Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamenti a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamenti a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010589

Crediti

6

Coordinatore

Giuseppe Verlato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/01 - STATISTICA MEDICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

PARTE 2

Crediti

4

Periodo

1° SEM Scienze nutraceutiche

PARTE 1

Crediti

2

Periodo

1° SEM Scienze nutraceutiche

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze statistiche di base, necessarie per interpretare i dati quantitativi di un insieme di individui, distinguendo tra variabilità individuale e leggi matematiche di carattere generale. Per questo scopo verranno spiegati i principali concetti di statistica descrittiva, calcolo delle probabilità e statistica inferenziale, e di epidemiologia descrittiva, analitica e valutativa. Oltre alla spiegazione dei concetti teorici verranno svolte attività di laboratorio con esercizi di statistica sanitaria ed epidemiologia, utilizzando un foglio elettronico o software statistici di libero accesso. La metodologia statistica-epidemiologica verrà applicata all’ambito sanitario, con particolare riferimento alla nutrizione umana. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere in modo appropriato le informazioni raccolte su un collettivo di pazienti, generalizzare le osservazioni effettuate su un campione alla popolazione di origine, e stimare la frequenza delle malattie nelle popolazioni umane e valutare i fattori di rischio associati, soprattutto di ambito nutrizionale.

Modalità di verifica dell’apprendimento L'esame consiste in una verifica scritta del livello di conoscenze acquisite sulla materia anche attraverso esercizi.

Per superare l’esame, gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i concetti di base della statistica e dell’epidemiologia. Gli studenti dovranno anche utilizzare la metodologia statistica ed epidemiologica per risolvere esercizi di ambito nutrizionale, eseguendo correttamente i calcoli e interpretando in modo adeguato i risultati ottenuti.

Prerequisiti e nozioni di base

Sono richieste conoscenze di base di matematica, che peraltro sono già state oggetto del test di ammissione. In particolare lo studente deve avere conoscenze di base di algebra, incluse equazioni e funzioni, e di geometria.

Programma

------------------------
UL: PARTE 1
------------------------
INTRODUZIONE: Scopo della statistica nelle Professioni Sanitarie.
STATISTICA DESCRITTIVA: La misurazione e i differenti tipi di scale di misura - Variabili statistiche e loro rappresentazione mediante distribuzioni di frequenza: tabelle con una o due variabili - Misure di posizione (media, mediana, moda, percentili, media ponderata) - Misure di dispersione (range, deviazione interquartile, devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione). L'analisi di regressione e correlazione.
PROBABILITA’: Definizioni di probabilità: classica, frequentista, soggettivista - Le regole del calcolo della probabilità: regola dell'addizione e regola del prodotto - Probabilità indipendenti e condizionate - Sensibilità, specificità, valore predittivo positivo e negativo di uno strumento diagnostico - Curve ROC - Teorema di Bayes e sue applicazioni alla diagnostica differenziale
------------------------
UL: PARTE 2
------------------------
L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche frontali e in lezioni pratiche svolte utilizzando un foglio elettronico o software statistici di libero accesso. Gli argomenti principali che verranno presentati sono:
PROBABILITA’: Variabili casuali – Distribuzioni di probabilità di una variabile casuale: distribuzione normale e binomiale- Popolazione e campione; cenni di teoria del campionamento - La distribuzione campionaria di uno stimatore (media campionaria).
INFERENZA STATISTICA: Stime puntuali e stime intervallari: intervallo di confidenza - La logica del test d'ipotesi: ipotesi nulla e ipotesi alternativa; errore del I e del II tipo; potenza di un test – Scelta del test statistico.
EPIDEMIOLOGIA: Gli oggetti della ricerca epidemiologica (outcome, parametro di occorrenza, determinante); Misure di frequenza di malattia: prevalenza, incidenza – Misure di associazione: rischio attribuibile, rischio relativo, odds ratio – Disegno dello studio: studio trasversale, di coorte e caso-controllo. Interpretazione causale di un'associazione empirica (modelli causali, errore casuale, bias, confondimento). La modificazione della misura d'effetto
INTRODUZIONE ALL’EPIDEMIOLOGIA NUTRIZIONALE: Cenni ai metodi d’indagine e analisi statistica utilizzati nell’ambito dell’epidemiologia nutrizionale: utilizzo dei Food Frequency Questionnaires; metodi statistici per la determinazione di nutrienti e pattern dietetici
LABORATORIO: esercizi di statistica sanitaria ed epidemiologia utilizzando un foglio elettronico o software statistici di libero accesso.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

------------------------
UL: PARTE 1
------------------------
Il modulo sarà svolto con lezioni frontali ed esercitazioni su problemi di ambito sanitario. E’ obbligatoria la frequenza di almeno il 75% delle lezioni. Gli studenti con certificato di malattia potranno frequentare a distanza tramite la piattaforma zoom.
------------------------
UL: PARTE 2
------------------------
Il modulo sarà svolto con lezioni frontali ed in lezioni pratiche svolte utilizzando un foglio elettronico o software statistici di libero accesso. E’ obbligatoria la frequenza di almeno il 75% delle lezioni. Gli studenti con certificato di malattia potranno frequentare a distanza tramite la piattaforma zoom.

Modalità di verifica dell'apprendimento

------------------------
UL: PARTE 1
------------------------
L’esame è scritto e costituito da circa 20 test a scelta multipla tra 5-8 possibili risposte, ed un problema di Statistica Descrittiva con risposta libera.
Nel caso che fossero adottate norme di emergenza/ protezione sanitaria durante le sessioni dei prossimi mesi, le modalità di esame potranno essere in presenza con distanziamento sociale o a distanza tramite la piattaforma Zoom.
------------------------
UL: PARTE 2
------------------------
L'esame consiste in un test scritto con domande ed esercizi. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

------------------------
UL: PARTE 1
------------------------
Si valuterà non solo l’acquisizione di conoscenze statistiche ma anche la capacità di utilizzarle in modo critico per risolvere problemi sanitari. Verrà attribuito un punto ad ogni risposta esatta, e zero punti alle risposte errate o mancanti.
------------------------
UL: PARTE 2
------------------------
Si valuterà non solo l’acquisizione di conoscenze statistiche ma anche la capacità di utilizzarle in modo critico per risolvere problemi sanitari.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà la media ponderata del voto ottenuto per le parti 1 e 2 dell’insegnamento, con pesi i crediti delle 2 parti (2 crediti per la parte 1 e 4 crediti per la parte 2).

Lingua dell'esame

------------------------ UL: PARTE 1 ------------------------ italiano ------------------------ UL: PARTE 2 ------------------------ Italiano