Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamenti a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamenti a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010602

Crediti

9

Coordinatore

Claudia Bazzani

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

L'insegnamento è organizzato come segue:

TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE

Crediti

6

Periodo

II semestre (Area Lingue e letterature straniere)

Obiettivi di apprendimento

1. TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE: il modulo è orientato a: • Fornire una conoscenza dei meccanismi fondamentali della comunicazione. • Riflettere sui meccanismi sociali che condizionano le relazioni interpersonali nella vita quotidiana. • Offrire una rassegna delle principali caratteristiche e problematiche della comunicazione mediata. • Fornire gli elementi concettuali basilari per l’interpretazione dei processi comunicativi in ambito economico, con un particolare riferimento alla credibilità e alle modalità emergenti di comunicazione commerciale. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare: 1. di essere in grado di utilizzare in modo autonomo i concetti fondamentali e il lessico specifico della teoria della comunicazione, definendo gli elementi dell'atto comunicativo, gli elementi e le caratteristiche della comunicazione verbale e di quella non verbale; 2. di saper individuare in quale modo gli elementi della comunicazione verbale e non verbale concorrono all’efficacia della comunicazione in pubblico, alla costruzione della credibilità e della persuasione; 3. di saper riconoscere gli elementi strutturali che distinguono la comunicazione faccia a faccia dalla comunicazione mediata ed entrambe dalla comunicazione di massa; 4. essere in grado di utilizzare i concetti della teoria della comunicazione per interpretare il fenomeno contemporaneo della comunicazione in ambito commerciale.

Modalità di verifica dell’apprendimento: la prova di valutazione è volta ad accertare l'acquisizione da parte dello studente dei concetti e del lessico di base relativi alla struttura della comunicazione, con particolare riferimento alle differenze tra gli aspetti della comunicazione faccia a faccia, della comunicazione mediata e della comunicazione di massa. Inoltre lo studente dovrà dimostrare di possedere gli elementi concettuali per interpretare i processi comunicativi coinvolti nel settore socio-economico dei consumi. L’esame consta di una prova scritta con 33 domande ad alternativa di risposta chiusa.

2. PRINCIPI DI MARKETING ALIMENTARE: il modulo è orientato a consentire allo studente di acquisire gli strumenti e le principali tecniche di marketing utilizzati dalle aziende per realizzare la soddisfazione del cliente nell’ambito agroalimentare, sia in riferimento alla progettazione del sistema di prodotto che attraverso la comprensione dei principi di funzionamento della filiera agroalimentare e della catena di distribuzione logistica. L’obiettivo principale sarà quello di avviare gli studenti a sviluppare capacità di interazione e comprensione rispetto a specifici problemi inerenti al marketing degli alimenti, la distribuzione logistica e il servizio al cliente al fine di valutarne la coerenza con gli obiettivi di politica alimentare e della nutrizione.

Modalità di verifica dell’apprendimento: per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di saper applicare, avvalendosi di strumenti di simulazione, le leve di marketing orientate alla progettazione delle caratteristiche del prodotto e alla gestione del sistema distributivo in contesti competitivi diversificati per l'azienda alimentare. La capacità di applicazione delle conoscenze acquisite è verificata attraverso esercizi riferiti a casi studio preventivamente presentati e discussi in aula.