Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamenti a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamenti a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010609

Crediti

9

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

 - 

Obiettivi di apprendimento

1. PRINCIPI DI TECNOLOGIE ALIMENTARI: obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alle operazioni unitarie che trovano applicazione nell’industria alimentare. Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di saper scomporre un processo produttivo nelle sue unità elementari e di saper valutare e calcolare i parametri operativi che intervengono in ogni singola operazione unitaria ed i loro effetti su materie prime e prodotto finito. Partendo da queste conoscenze saranno poi affrontati specifici temi legati ai trattamenti di trasformazione e conservazione di un alimento affinché gli studenti acquisiscano specifiche conoscenze e competenze necessarie alla produzione di alimenti sicuri e di qualità.

Modalità di verifica dell’apprendimento:
L'esame consiste in una verifica scritta del livello di conoscenze acquisite sulla materia e sulla capacità di applicare i principi fondamentali a casi specifici.
Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
-aver compreso come identificare, scegliere e gestire le differenti operazioni unitarie che possono essere utilizzate nella produzione di un alimento
-saper pianificare ed ottimizzare il processo produttivo di un alimento nel rispetto della sicurezza alimentare, degli aspetti qualitativi richiesti dal mercato e della normativa cogente e volontaria di riferimento.

2. NUTRACEUTICA: il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base relative alle proprietà e alle caratteristiche dei principali composti in grado quindi di promuovere la salute dell’uomo e come questi possono essere impiegati per la preparazione di integratori alimentari e alimenti funzionali.

Modalità di verifica dell’apprendimento: esame scritto a quesiti a scelta mulipla e domande aperte.
Lo studente alla fine del corso dovrà dimostrare di conoscere
- i principali nutraceutici presenti negli alimenti e il loro meccanismo d’azione,
- il ruolo dei composti nutraceutici nella prevenzione di malattie croniche/degenerative.
Dovrà inoltre aver compreso come queste sostanze possono interagire con le diverse matrici alimentari e come queste possono modularne il rilascio e l’assorbimento.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: