Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Nutrizione nell'infanzia (Sarà attivato nell'A.A. 2024/2025)
Codice insegnamento
4S010618
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi di apprendimento
1. NUTRIZIONE E CRESCITA: il Corso permetterà allo studente di apprendere ed approfondire le tematiche relative alla nutrizione armonica. Nutrizione pediatrica e crescita verranno coniugate mediante una serie di nozioni/informazioni che andranno dalla corretta crescita e dalle metodiche di valutazione della crescita alle conoscenze relative alla nutrizione nei primi anni di vita, differenti regimi alimentati e valutazione dei pro e dei contra dei vari tipi di dieta. Un approfondimento specifico sarà dedicato ai vari regimi dietetici che vanno dall’alimentazione lattea, al divezzamento, alla nutrizione dei primi anni di vita. Lo studente alla fine del corso sarà in grado di impostare un regime alimentare e a modularlo in relazione al paziente considerato.
Modalità di verifica dell’apprendimento: esame scritto con domande quiz a risposta multipla.
La prova avrà una durata congrua al fine di valutare la preparazione raggiunta dallo studente sui contenuti del Corso.
2. NUTRIZIONE DELLE MALATTIE INFANTILI: il Corso permetterà allo studente di apprendere e approfondire le tematiche relative alla nutrizione in vari stati di malattia in epoca infantile. In particolare saranno sviluppati i temi della prevenzione e cura degli stati carenziali, delle varie forme di malassorbimento (celiachia, allergie alimentari), delle enteropatie acute e croniche. Verranno inoltre approfonditi modelli di comportamento nelle patologie alimentari (obesità), endocrine (diabete mellito insulino dipendente) e metaboliche (malattie metaboliche congenite). Un approfondimento specifico sarà dedicato alle procedure di rialimentazione (nutrizione enterale) nei quadri complessi come l’anoressia nervosa e la sindrome da intestino corto. Lo studente alla fine del corso sarà in grado di impostare e rivalutare un regime alimentare nelle varie situazioni di malattia in età pediatrica.
Modalità di verifica dell’apprendimento: esame scritto con con domande a quiz a risposta multipla.
La prova avrà una durata congrua al fine di valutare la preparazione raggiunta dallo studente sui contenuti del corso.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: