Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamenti a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamenti a scelta
9
C
MED/12 ,MED/13 ,MED/14
Tirocinio
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010840

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

 - 

Obiettivi di apprendimento

1. BIOLOGIA CELLULARE MOLECOLARE: il modulo si propone di fornire agli studenti la conoscenza della struttura e funzione della cellula eucariotica, interpretata in chiave sia morfologica che molecolare. Al termine dell’insegnamento, lo/a studente sarà in grado di:
- descrivere morfologia e funzioni dei principali compartimenti, strutture e organelli della cellula eucariotica;
- illustrare i meccanismi di trasmissione ed espressione dell’informazione genica;
- illustrare i meccanismi molecolari attraverso i quali le cellule eucariotiche autotrofe ed eterotrofe ricavano energia e materiale dall’ambiente, attraverso i processi della fotosintesi e delle respirazione cellulare;
-utilizzare un linguaggio scientifico appropriato per la materia in esame.

Modalità di verifica dell’apprendimento: l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale, durante la quale verrà accertato:
-il grado di conoscenza della materia sviluppata nel corso di studio;
- la proprietà di linguaggio relativa alla materia in oggetto.

2. BOTANICA ALIMENTARE: il modulo si propone di fornire alla/o studente una conoscenza approfondita delle piante utilizzate nell’alimentazione umana, con speciale approfondimento della produzione e accumulo negli organi e nelle cellule vegetali di macronutrienti (proteine, carboidrati, lipidi, fibre) e di metaboliti specializzati bioattivi. Al termine dell’insegnamento, lo/a studente sarà in grado di:
-Elencare i compartimenti di biosintesi e/o di accumulo di molecole di riserva (proteine, zuccheri, lipidi) e di fibre nella cellula vegetale, nonché dei metaboliti specializzati, descrivendo morfologia e biogenesi di tali compartimenti;
-Distinguere le diverse parti della pianta (radice, germoglio, fusto, organi laterali, organi di riserva, organi riproduttivi) e descriverne l’organizzazione macroscopica e la funzione;
-Identificare gli organi eduli delle piante, descrivendone le caratteristiche botaniche e le caratteristiche di interesse nutrizionale;
-illustrare le principali classi di metaboliti specializzati delle piante eduli e le loro caratteristiche e proprietà quando assunti con gli alimenti;
-elencare i principali gruppi delle piante terrestri e descrivere le famiglie botaniche più importanti per l’alimentazione umana;
-acquisire un linguaggio scientifico appropriato per la materia in esame.

Modalità di verifica dell’apprendimento: l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale, durante la quale verrà accertato:
-il grado di conoscenza della materia sviluppata nel corso di studio;
- la proprietà di linguaggio relativa alla materia in oggetto.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: