Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011629

Coordinatore

Jacopo Bercelli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Periodo

Secondo semestre LM dal 17 feb 2025 al 23 mag 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione completa sui più importanti principi ed istituti dell’ordinamento sportivo.
In primo luogo, verranno delineati i profili di specialità di tale ordinamento, anche con riferimento al suo rapporto con l’ordinamento generale.
A seguire verranno trattati i temi dell’organizzazione e del funzionamento dell’ordinamento sportivo italiano, con particolare riferimento alla natura giuridica, alla struttura e alle competenze del C.O.N.I., delle Federazioni sportive nazionali e di Sport e Salute S.p.A.
Oltre a questa prima parte “generale”, il corso si completa con l’approfondimento di una parte speciale dedicata allo studio: a) della nozione di frode sportiva; b) dei presupposti, contenuti e limiti del potere disciplinare del C.O.N.I. e delle Federazioni; c) dell’organizzazione e giurisdizione della giustizia sportiva; d) della giurisdizione amministrativa in materia sportiva.

L’insegnamento si propone di fornire la conoscenza e la comprensione del sistema normativo e degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza con riferimento al diritto amministrativo dello sport e, sulla base di ciò, la capacità di risolvere questioni giuridiche ad esso attinenti. L’insegnamento si propone altresì di far acquisire la capacità di collegare in forma sistematica categorie disciplinari specifiche così da giungere ad una consapevolezza critica in relazione all’evoluzione di istituti e concetti propri dell’ordinamento sportivo.

Prerequisiti e nozioni di base

E' necessaria la conoscenza delle basi di Diritto Amministrativo

Programma

Il corso si propone di offrire una panoramica generale sugli aspetti istituzionali e pubblicistici del diritto dello sport, con particolare riferimento ai seguenti temi:
- L’ordinamento sportivo italiano.
- L’ordinamento sportivo internazionale.
- Le sentenze della Corte di Giustizia dell’UE in materia sportiva.
- I rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamento statuale.
- Le competenze regionali in materia sportiva.
- Il C.O.N.I. e le Federazioni.
- Federazione Italiana Gioco Calcio
- I rapporti con gli affiliati: le associazioni e le società sportive.
- La frode sportiva e il doping.
- Il potere disciplinare.
- Le norme e i provvedimenti tecnici.
- La giustizia sportiva.
- Le clausole di riserva, la pregiudiziale sportiva e le clausole compromissorie dopo la legge n. 280/2003.
- La giurisdizione del giudice ordinario in materia sportiva.
- La giurisdizione amministrativa in materia sportiva.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con esposizione di casi pratici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate mediante un esame orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà capacità di esposizione, utilizzando la terminologia appropriata, nonché capacità di stabilire rapporti tra gli istituti e di applicare concretamente quanto appreso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova è diretta a verificare la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo dello sport e in particolare:
- l'organizzazione dell'ordinamento;
- gli istituti dell'autonomia dell'ordinamento sportivo;
- gli orientamenti giurisprudenziali su tali istituti;
- la disciplina della risoluzione delle controversie sportive;
- i risvolti applicativi della processo dinnanzi al TAR e al Consiglio di Stato.

Criteri di composizione del voto finale

La composizione del voto risulterà dai seguenti criteri:
• profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
• proprietà di linguaggio;
• abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze;
• capacità analitica ed argomentativa.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita