Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011633

Crediti

9

Coordinatore

Chiara Rossato

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di introdurre studentesse e studenti alle logiche di funzionamento delle imprese e delle organizzazioni sportive. A tal fine vengono forniti gli strumenti concettuali e operativi per comprendere i fenomeni relativi alla gestione e organizzazione delle imprese.

Modulo Fondamenti di management per le imprese e le organizzazioni sportive: il corso si propone di fornire le conoscenze di base utili a comprendere il funzionamento e la gestione delle imprese e delle organizzazioni sportive. Verranno forniti inoltre gli strumenti concettuali e operativi per interpretare i fenomeni e le logiche di funzionamento aziendali, per definire i processi strategici d’impresa in un’ottica di competitività, innovazione e sostenibilità. Al termine delle lezioni, studenti e studentesse avranno sviluppato le conoscenze e competenze di base utili a comprendere le dinamiche interne ed esterne d'impresa, identificare gli obiettivi strategici, applicare le logiche e gli strumenti fondamentali di management nell'ambito delle principali funzioni aziendali.

Modulo Fondamenti di organizzazione aziendale per lo sport management: il corso si prefigge di fornire le conoscenze di base utili a comprendere i diversi assetti organizzativi e le modalità di funzionamento delle imprese, con approfondimenti di casi studio relativi alle imprese sportive. A tal fine vengono forniti gli strumenti concettuali e operativi per leggere e progettare le strutture e i meccanismi operativi presenti all’interno delle organizzazioni. L’insegnamento si propone altresì di sviluppare le capacità di lettura ed interpretazione dei differenti fenomeni propri della cultura organizzativa d'impresa. Al termine delle lezioni, studenti e studentesse dovranno aver acquisito i concetti base dell’organizzazione aziendale, di conoscere le principali categorie di organizzazioni, così come di comprendere le dinamiche che governano le organizzazioni stesse.

Prerequisiti e nozioni di base

-

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modulo Fondamenti di management per le imprese e le organizzazioni sportive: l’esame prevede una prova scritta con cinque domande aperte (obbligatoria per tutti) e, al superamento di questa, una prova orale (facoltativa). Le prove sono volte all’accertamento delle conoscenze di base sul management per le imprese e le organizzazioni sportive.

Modulo Fondamenti di organizzazione aziendale per lo sport management: l’esame prevede una prova scritta volta all’accertamento delle conoscenze di base relative all’organizzazione delle imprese sportive.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Modulo Fondamenti di management per le imprese e le organizzazioni sportive: per superare l’esame, studenti e studentesse devono dimostrare di avere raggiunto interamente gli obiettivi di apprendimento preposti. Il voto complessivo tiene conto del voto della prova scritta e della prova orale.

Modulo Fondamenti di organizzazione aziendale per lo sport management: per superare l’esame, studenti e studentesse devono dimostrare di avere raggiunto interamente gli obiettivi di apprendimento preposti. Il voto complessivo tiene conto del voto della prova scritta.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione finale è espressa in 30esimi e tiene conto di tutte le prove predisposte per l’accertamento dell’apprendimento.