Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti di attivita' motoria e sportiva (2023/2024)
Codice insegnamento
4S011634
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Modulo Principi di teoria e metodologia dell’allenamento: il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti le conoscenze fondamentali relative agli elementi alle teorie che spiegano il processo di allenamento e le loro applicazioni in ambito sportivo. Si affronteranno i vari passaggi che costituiscono le basi funzionali dell’adattamento e della supercompensazione in relazione alle più comuni qualità motorie che costituiscono la base della prestazione sportiva.
Modulo Sport Individuali e di Squadra: Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti conoscenze relative agli elementi fondamentali di teoria e regolamentazione dei principali sport individuali e di squadra. Si affronteranno problematiche relative alle diverse età, genere ed ai differenti livelli prestativi (promozionale-dilettantistico-professionistico).
Modulo Movimento umano e pratica sportiva: basi e applicazioni: il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti conoscenze relative ai principi basilari del comportamento e apprendimento motorio contestualizzato alla pratica dell’attività fisica e sportiva, e le modalità operative utilizzate per l’acquisizione di abilità motorie. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere e comprendere le basi del comportamento motorio e l’acquisizione di abilità nelle varie fasce d’età che caratterizzano la pratica dell’attività fisica e sportiva.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso, con l'obiettivo di riallineare le competenze in ambito motorio degli studenti provenienti da lauree triennali di ambito differente dalla L22, ha come prerequisito una conoscenza basilare di biochimica, anatomia e fisiologia.
Bibliografia
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modulo Principi di teoria e metodologia dell’allenamento: l’esame ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza degli argomenti trattati. L’esame sarà sostenuto in forma scritta comprendendo quesiti aperti e domande semi strutturate. L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La durata dell’esame sarà di 90 minuti. La modalità di esame è la stessa per i non frequentanti e per gli studenti Erasmus.
Modulo Sport Individuali e di Squadra: l’esame ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza degli argomenti trattati. L’esame potrà essere sostenuto sia in forma scritta (quesiti aperti e test con scelte multiple) che in forma orale. L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La durata dell’esame sarà di 60 minuti. La modalità di esame è la stessa per i non frequentanti e per gli studenti Erasmus.
Modulo Movimento umano e pratica sportiva: basi e applicazioni: l’esame potrà essere sostenuto sia in forma scritta (quesiti aperti e/o test con scelte multiple) che in forma orale.
Criteri di valutazione
Modulo Principi di teoria e metodologia dell’allenamento: la valutazione dell’esame finale avverrà tenendo in considerazione i seguenti indicatori: 1) l’approfondimento della conoscenza specifica; la capacità di effettuare collegamenti e dedurre informazioni di rilevanza tecnico/scientifica; la proprietà di linguaggio scientifico; 2) la capacità di organizzare le conoscenze in modo sequenziale e finalizzato 3) l’approfondimento della tematica e di ragionamento critico e la capacità comunicativa. Il voto sarà espresso in trentesimi.
Modulo Sport Individuali e di Squadra: la valutazione dell’esame finale avverrà tenendo in considerazione i seguenti indicatori:
1) l’approfondimento della conoscenza specifica; la capacità di effettuare collegamenti e dedurre informazioni di rilevanza tecnico/scientifica; la proprietà di linguaggio scientifico; 2) l’accuratezza di sviluppo di un progetto e la capacità di giudizio critico; 3) la capacità di organizzare il lavoro in squadra, l’approfondimento della tematica e di ragionamento critico e la capacità comunicativa. Il voto sarà espresso in trentesimi.
Modulo Movimento umano e pratica sportiva: basi e applicazioni: La Valutazione dell’Esame finale avverrà tenendo in considerazione i seguenti indicatori: a) Conoscenza del linguaggio specifico nell’area di studio specifica del corso. b) profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate. c) Capacità di analisi critica. Il voto sarà espresso in trentesimi.
Criteri di composizione del voto finale
L'esame di profitto prevede una prova scritta a risposte miste, aperte e chiuse per una durata coplessiva di 90 minuti. Il voto finale viene equamente ditribuito nelle tre tematiche base fondanti il corso.