Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°- 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01629

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/09 - FISIOLOGIA

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi del modulo sono: comprensione dei meccanismi fisico-chimici dei processi cellulari fondamentali: polarizzazione della membrana a riposo, potenziale d’azione, comunicazione sinaptica, contrazione muscolare, trasduzione di stimoli; conoscenza della funzione degli apparati cardio-circolatorio e respiratorio, i loro meccanismi di regolazione ed il loro coordinamento nell'esecuzione di compiti specifici quali l'omeostasi del mezzo interno, la regolazione della gettata cardiaca, della pressione arteriosa, del respiro e dell'equilibrio acido-base, e nell'esercizio muscolare, conoscenza del ruolo del rene nella regolazione dell’equilibrio idro-salino e acido-base dell’organismo, conoscenza del metabolismo basale e metabolismo di attività con le necessità di apporto calorico e qualitativo dell’organismo, e dei relativi meccanismi nervosi e ormonali di regolazione; conoscenza della fisiologia del canale alimentare, con specifico riferimento a motilità, secrezione, digestione ed assorbimento; conoscenza delle ghiandole endocrine e della loro coordinazione da parte del sistema ipotalamo-ipofisi; conoscenza delle strutture e meccanismi degli organi di senso e di moto e dei loro centri cerebrali; conoscenza delle strutture e i meccanismi della regolazione del ciclo sonno-veglia; conoscenza delle basi neurofisiologiche delle funzioni superiori e dei meccanismi molecolari e cellulari della plasticità neuronale.

Modalità d'esame

Colloquio orale. Lo studente sarà interrogato su ciascuno degli argomenti principali. Non sono previste prove in itinere.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Lo studente sarà chiamato ad illustrare i principali concetti inerenti gli argomenti dettagliati nel programma anche con l’ausilio di grafici ed equazioni al fine di mettere in luce gli aspetti quantitativi della fisiologia. Saranno valutate le capacità espositive e la chiarezza di esposizione, nonché la capacità di illustrare in modo quantitativo i meccanismi che regolano l’omeostasi fisiologica di organi e sistemi. In particolare, sarà apprezzata la capacità da parte dello studente di ragionare in modo integrativo e, quindi, di illustrare gli adattamenti in risposta a perturbazioni. Il voto è in trentesimi: punteggio massimo è di 30/30.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: