Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°- 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00997

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA

Periodo

1° Semestre dal 1 ott 2023 al 31 gen 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso è finalizzato a condurre studenti/ studentesse all’essere in grado di: comprendere la diversità tra cellula procariote ed eucariote e i diversi livelli di organizzazione di tali modelli cellulari; conoscere il ciclo cellulare ed i suoi punti di controllo, la proliferazione cellulare e la mitosi, il differenziamento, la staminalità e la morte cellulare; descrivere la riproduzione cellulare di tipo sessuato (meiosi) ed i principi generali della fecondazione e dello sviluppo della cellula animale; comprendere ed interpretare il flusso dell'informazione genica all'interno della cellula, il controllo dell'espressione genica ed i meccanismi epigenetici. Infine lo studente acquisirà la capacità di descrivere i principali concetti della genetica mendeliana e comprendere e riconoscere le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari con accenni alle patologie di tipo genetico.

Prerequisiti e nozioni di base

Essendo un esame del primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.

Programma

Introduzione allo studio della biologia - La cellula: Procarioti ed Eucarioti- Organismi unicellulari e pluricellulari - Macromolecole biologiche (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici) - Struttura e funzione delle membrane biologiche - Permeabilità selettiva delle membrane - Trasporti attraverso le membrane - Le membrane interne: reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, involucro nucleare, lisosomi, perossisomi - Il nucleo: il DNA, l'organizzazione della cromatina - I cromosomi come portatori dell'informazione genetica -Replicazione del DNA - Telomeri e telomerasi - Riparazione degli errori di replicazione - Trascrizione e maturazione dell'RNA- Regolazione della trascrizione - Struttura e funzioni degli RNA - La sintesi proteica - Traduzione dell'RNA e codice genetico - Regolazione dell'espressione genica - Smistamento delle proteine- Traffico vescicolare: esocitosi ed endocitosi - Il citoscheletro e la motilità cellulare - La matrice extracellulare - Giunzioni cellulari - La superficie cellulare e le comunicazioni intercellulari - Recettori e meccanismi di trasduzione del segnale - Il ciclo cellulare e il suo controllo - La mitosi - Il differenziamento cellulare - L'apoptosi (morte cellulare programmata) - Staminalità cellulare - La meiosi - Gametogenesi e fecondazione - Elementi di genetica umana - Cariotipo umano e Anomalie cromosomiche - Leggi di Mendel. Relazione tra geni e cromosomi: indipendenza e associazione; ricombinazione genica - Costruzione e interpretazione di alberi genealogici - Modalità di trasmissione dell'informazione genetica: ereditarietà autosomica (dominante e recessiva) e legata al sesso (dominante e recessiva) - Eredità mitocondriale - Estensioni della genetica mendeliana (penetranza, espressività, dominanza incompleta e codominanza, allelia multipla, epistasi) – Epigenetica (metilazione, imprinting). Inattivazione del cromosoma X nei mammiferi - Eredità poligenica e multifattoriale - Genetica dei gruppi sanguigni ABO e Rh - Mutazioni del DNA – Mutazioni somatiche e cancro - Cenni di genetica di popolazioni, evoluzione e Selezione naturale - Cenni di terapia genica e di farmacogenomica – Biologia dell’invecchiamento

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso è organizzato in lezioni teoriche e commento a brevi video in aula. Materiale didattico integrativo (articoli scientifici e video) sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning moodle.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si articola in una prova scritta e una prova orale finalizzate ad accertare la conoscenza dei contenuti del corso. La prova scritta è propedeutica alla prova orale e consiste nella somministrazione di un test con quesiti a risposta multipla, vero o falso, completamenti, corrispondenze e risposte aperte relative agli argomenti inclusi nel programma del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare la conoscenza della struttura e delle principali funzioni della cellula animale; la conoscenza delle proprietà strutturali e funzionali delle principali molecole di interesse biologico e i principi su cui sono basati le funzioni operanti nei sistemi biologici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di stabilire correlazioni tra struttura e funzioni biologiche e collegamenti tra i diversi argomenti trattati.
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper esaminare ed argomentare in modo critico le informazioni acquisite
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le competenze acquisite con terminologia appropriata.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di apprendimento utile al fine di incrementare autonomamente la conoscenza di nuovi aspetti emergenti nell’ambito della biologia.
Le prove (scritta e orale) accertano il livello di conoscenza dei contenuti teorici, la proprietà di linguaggio nel descrivere strutture e processi biologici, capacità logico/deduttive e di sintesi, capacità di argomentazione. Il voto finale è dato dalla valutazione di ogni singola prova, considerata positiva per punteggio uguale o maggiore di 18/30.

Lingua dell'esame

Italiana